FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] S. M. dell'Umiltà, di S. Rita da Cascia (testé demolita) sotto il Campidoglio; la facciata di S. Marcello al Corso; il portico e il restauro del mosaico frontale di S. Maria in Trastevere; i rifacimenti o i restauri delle chiese dei Ss. Apostoli, di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tusculana) ordinate secondo l'uso greco, con tutt'intorno portici per passeggio e con stanze per studî e dotte discussioni intorno alla sala, alto sopra uno zoccolo di pietra, corre un porticato di almeno due piani: ambedue i piani e in Efeso anche ...
Leggi Tutto
FUXÁY LEALI, Manuel
José F. Rafols
Scultore catalano, nato a Barcellona nel 1850, morto ivi nel 1927. Dopo aver fatto un viaggio in Italia si stabilì a Barcellona, dove fu nominato prima professore, [...] il monumento a Turull nella sede della Cassa di risparmio; a Vilanova i Geltrú la statua dell'arcivescovo Armanyà nel portico della Biblioteca-Museo Balaguer.
Bibl.: A. Opisso, Arte y artistas catalanes, Barcellona s. a., pp. 60-67; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] perché un'iscrizione, per la verità tarda, parla di Porticus Caesaris: in pratica è un vero e proprio foro, una vasta piazza porticata che si aggiunge a quella di età greca e che presenta al centro un tempio forse dedicato a Bacco; più tardi, viene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] un’assemblea di divinità. Un altro tempio con alcune strutture adiacenti (tra cui otto basi di colonne in doppia fila relative forse a un portico o a un edificio a peristilio), intorno al quale si sviluppò un vicus a partire dalla metà del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] ad Artemide e prosegue poi nelle strutture di fondo del bouleutèrion più antico, mentre sul lato O il muro di fondo del portico O dell'agorà coincide con il tracciato del muro di cinta. Un pavimento più antico, a spina di pesce, individuato in un ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] II sec. a. C. gli impianti B e T, e nel I sec. a. C. i magazzini C e altri impianti di portici.
Sull'impiego degli impianti nel periodo romano non abbiamo elementi; una ricostruzione della costruzione A non è stata chiaramente completata.
Nel IV sec ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] insieme al figlio (data incerta; BCABo, ms. B132, c. 290r). Oretti ricorda anche un suo progetto per l’arco iniziale del portico di S. Luca, oggi irreperibile (c. 290bis r): il rapporto tra Torri e Monti, oltre al citato disegno di Francesco Torri ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] di 70-100 m2; l'ingresso è a N, proprio nel mezzo della facciata e il muro d'ingresso è coperto da un portico fiancheggiante la Via Sacra che, provenendo da O, corre tra l'«Edificio SO» e il Leonidàion. La costruzione dell'«Edificio SO» fu realizzata ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] m da E a O). Si articola in due parti topograficamente distinte: a O, sulla sommità della collina, si trova una corte porticata che circonda il c.d. tempio A; a E, sul pendio fortemente scosceso, una sistemazione del fianco della collina in terrazze ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...