Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] un'altra terrazza a due ripiani; quello superiore con lungo muro di sostegno (m 160) che costituisce la parete di fondo di un portico ionico largo m 7, dinanzi al quale correva una pista scoperta o paradromìs larga m 7, con canali lungo il bordo S-O ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] venne da lui assunto all'età di dieci anni in onore del suo protettore, il cardinale Gregorio di S. Maria in Portico, che lo adottò e lo introdusse nello stato monastico; poiché questo avvenne quando il cardinale era legato apostolico, fra il 1197 ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] con Giolito per la somma di 50 ducati (Nuovo - Coppens, 2005, pp. 331 s.). La libreria di Osanna aveva sede sotto il portico grande di piazza delle Erbe, come si ricava da un foglio manoscritto legato a una copia degli Ordines ducales… de modo et ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] il 22 luglio di quell’anno assistette a una cerimonia di traslazione nella chiesa di S. Croce in rappresentanza del presule Sebastiano Portico e, negli anni in cui Clemente Dolera, cardinale di S. Maria in Ara Coeli (titolare della diocesi tra 1560 e ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] (alte m 4,75) tutte tufacee, i cui rocchi furono rinvenuti nella posizione del crollo, l'uno accanto all'altro.
Nell'interno del portico, all'estremità O, si nota, poi, un ambiente largo m 9 e profondo circa m 6, creato in un secondo momento, di cui ...
Leggi Tutto
PORTUS MAGNUS
N. Bonacasa
Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente [...] al muro S, si innalza su alto podio un tempietto, la cui costruzione è contemporanea a quella del Foro. Dietro al portico orientale è stato messo in luce un quartiere di abitazioni che risulta a un livello alquanto più alto rispetto al lastricato del ...
Leggi Tutto
HERMONTHIS
S. Donadoni
In Alto Egitto, è la moderna Armant. Fu il centro del culto del dio Montu, e probabilmente capitale della Tebaide prima dell'affermarsi di Tebe. Dall'inizio del Medio Regno fu [...] di quella epoca. Nel secolo scorso vi esisteva ancora un tempio tolemaico, con esili colonne, che constava di un portico e di una cella tripartita per la lunghezza, circondata anch'essa da colonne. Il complesso, molto elegante, è andato distrutto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] una grandiosa costruzione che conclude la storia dell’architettura normanna in Sicilia: a tre navate con crociera, facciata con portico fra due torri (rifatto nel 18 sec.), decorazione ad archi intrecciati sulle absidi esterne; fu costruito sotto il ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1788 - Düsseldorf 1862); figlio e allievo di Johann Gottfried, studiò all'accademia di Berlino con F. G. Weitsch. Con il fratello Rudolf (Roma 1786 - ivi 1822), scultore, per interessamento [...] quella di Düsseldorf. Dipinse notevoli ritratti (I figli dell'artista, 1830, Düsseldorf, Kunstmuseum) e soggetti religiosi (Via crucis, 1817, Copenaghen, Thorvaldsens Museum; Sacra famiglia sotto il portico, 1818 circa, Monaco, Neue Pinakothek). ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] è la Liberazione di S. Pietro, nella sacrestia di S. Pietro in Vincoli a Roma. Seguono tre lunette nel portico della chiesa di S. Onofrio. A questo periodo iniziale vanno riferiti due ritratti del cardinale Girolamo Agucchia (Roma, Galleria Corsini ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...