(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Magione, si assegna ll modello del Palazzo del Podestà, commessogli dal Comune nel 1472, nel quale rivestì con nuove forme il portico e la facciata. Fu però Pagno di Lapo Portigiani (1408-1470), scolaro di Donatello, che importò a Bologna per primo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , presso Dubl; no. La Casa bianca è a due piani coronati da una balaustrata ornamentale. Dal lato nord vi è un portico ionico e il Latrobe aggiunse un balcone a colonne sul lato meridionale. L'edificio è costruito con pietra da taglio della Virginia ...
Leggi Tutto
Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, alle colonne e alle pareti di edifici pubblici [...] III a. C. scolpito su sarcofagi e are circolari. Acquistò presto una tale voga, anche come ornamento architettonico (portico di Atena Poliade a Pergamo), che si poté parlare di una "ghirlandomania alessandrina". Passato nell'arte romana, fu adoperato ...
Leggi Tutto
IMPRUNETA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giampiero PUCCI
Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] . XVI e dei primi del XVII, un Crocifisso in bronzo attribuito al Giambologna, corali miniati, ecc. Dei due chiostri uno ha nel portico e nella loggia sovrapposta le forme trecentesche, l'altro del sec. XVII.
Bibl.: G. Carocci, Il Comune del Galluzzo ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] sua attività. Sono sue opere architettoniche in Roma il Palazzo Wedekind in Piazza Colonna, al quale è innestato il cosiddetto Portico di Veio, il villino Marini Clarelli (già Folchi) e il villino Boncompagni in via Boncompagni, la nuova cripta di S ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] . Eletto papa, mostrò il suo amore alle arti, soprattutto con gli abbellimenti maestosi alla basilica di S. Pietro e col portico ellittico che ne circonda la piazza, da lui ampliata e affidata al genio di Gian Lorenzo Bernini. Accolse a Roma, sulla ...
Leggi Tutto
Editore, nato ad Ascoli Piceno il 27 settembre 1898; già collaboratore delle case editrici Mondadori e Unitas, fondò nel 1929 la casa editrice V. Bompiani & C., specializzata in edizioni letterarie [...] di modernità e di segnalazione di nuovi autori; "Pantheon" e "Prospettive" panorami illustrati di critica e letteratura; "Portico", collana di saggi e di critica; "Avventure del pensiero", monografie su argomenti di scienza moderna; "Idee nuove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Ghulaman, nel Sistan, nella corte dell'Edificio n. 3 sono stati portati alla luce tre pirei, mentre in tre dei quattro portici affacciati sulla corte sono altri pirei di dimensioni minori (lati nord ed est) o lunghe "vasche" per l'offerta al fuoco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , di cui restano piedistalli con iscrizioni; un terzo grande spazio lungo il tratto orientale delle mura, circondato su tre lati da portici e aperto sul quarto lato verso l’esterno, con al centro un tempio (esastilo su alto podio) databile all’età di ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] , sul lato occidentale di essa. Il tempio occupava il lato corto di fondo di una vasta area irregolarmente quadrangolare, chiusa da portici sugli altri lati, un témenos di m 90 × 65 circa; l'edificio sorgeva su un alto podio, entro cui erano ricavate ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...