ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] In seguito si aggiunsero anche metalli preziosi e alla fila di colonne se ne antepose un'altra formando un vero e proprio portico. Doppia fila aveva la basilica di S. Pietro a Roma mentre a S. Paolo papa Leone III sovrappose all'architrave lastre di ...
Leggi Tutto
MNESICLE (Μνηικλῆς)
Giacomo Caputo
Architetto greco, che al piano di sistemazione dell'Acropoli, voluto da Pericle, prese parte con la costruzione dei Propilei.
L'opera fu compiuta in soli cinque anni [...] , con una comune parete di sfondo cioè aggiungeva alla porta d'accesso, praticata nel punto principale del peribolo, un portico verso l'interno e uno verso l'esterno, il che, mentre non turbava le necessità del custodire, serviva a nobilitare la ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] ottagoni compare una coppia di animali. Altri resti di pavimento sono emersi nelle zone centrali del lato E e del lato S del portico, caratterizzate da un motivo a onde e da uno a treccia contenuto in tre fasce bianche di ineguale grandezza e da una ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] , è di singolare felicità. Si levava su un podio di circa 2 m e la pianta rettangolare comportava un portico anteriore sorretto da due colonne papiriformi, cui nella parte posteriore corrispondevano due semicolonne incastrate nel muro. Il lato è ...
Leggi Tutto
AMBULACRO
L. Crema
Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] , 83), ma doveva certo essere una costruzione, almeno nella sua parte inferiore. Vitruvio chiama ambulatio anche il piano superiore dei portici (v, i, 1) e adopera inoltre tale parola per indicare il corridoio tra il colonnato e la cella del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] nu, vicino al tempio I, caratterizzata da due iwān affrontati sul grande cortile, mentre un terzo lato è occupato da un portico retto da pilastri. Le nuove ricerche di una missione italiana diretta da R. Venco Ricciardi hanno messo in luce una grande ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] . Forse di poco più tardo è il vicino tempio D. Nella stessa epoca furono ampliati e arricchiti edifici precedenti come il portico N, il doppio tempio di Hermes e Afrodite e i templi delle stesse divinità.
Il santuario era attraversato da alcune vie ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] di parte dell'interno della cupola dell'Incoronata di Lodi. Nello stesso anno dipinse "l'effigie di N.S. sotto il portico" (Cernuscolo, 1642, f. 6v), dipinto che è stato identificato con la Madonna con Bambino, affresco staccato, oggi sotto l'organo ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] perdute, si giunge mediante tre gradini di pietra. I lati E, S e O del foro sono chiusi da portici di ordine corinzio. Sul fregio-architrave del portico E si trovava un'iscrizione in lingua latina di un rigo, di cui ora si leggono soltanto le lettere ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] , in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, iv, ii, 1932, p. 145 ss.).
L'altro tipo di casa è formata da tre stanze senza portico. L'ingresso si apre sul lato lungo della casa e porta nella stanza di mezzo, che era collegata con le stanze laterali mediante ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...