BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Nei primi mesi del 1377 egli ebbe anche incarichi militari: comandò le truppe inviate da Firenze contro PorticodiRomagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei conti Guidi e da Giovanni d'Azzo degli Ubaldini. Non riuscì a togliere la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] podestà di Foiano (1471) e diPorticodiRomagna (1476); capitano della cittadella di Arezzo nel Ficino, Opera, Basileae 1576, I, p. 873; N. Naldi, Eleg. l. III, a cura di L. Juhasz, Lipsiae 1934, p. 40; G. Cambi, Istorie, I,in Delizie d. erud. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del convento, in un portico laterale a sinistra della chiesa di S. Pier Maggiore, poi detta di S. Francesco. Narra , L'insegnamento di Dante in Ravenna, in Studi danteschi a cura d. R. Deput. di storia patria per le prov. diRomagna, Bologna 1921, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di quelle fortificazioni" (cfr. L. Beltrami, Relazione sullo stato delle rocche diRomagna stesa nel 1526 per ordine didi circa 1 a 3, questa era organizzata ponendo su di un lato lungo un grande palazzo con un porticodi 13 arcate ("Ostaria" di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] della navata, le cappelle laterali e il portico. La soluzione delineata in quest'ultimo foglio Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. 4, V (1915), pp. 65-110; A. Muñoz, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] di giardino e portico. Questo "ludus litterarius",il cui maestro era designato nel rettore della chiesa di Atti e mem. della Dep. di storiapatria per le prov. diRomagna, n. s., III (1953), pp. 401-36; G. Zama, I Ricordi di S. C., in Studi romagnoli, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] a Firenze (col Mitelli); la prospettiva nel portico esterno della chiesa dei servi a Bologna ( celebre frescante del sec. XVII, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. diRomagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 191-209; G. Zucchini, S. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] del secolo.
Seguì intanto il suo discepolo duca di Calabria prima in quella regione, che necessitava di essere pacificata, nel 1463, poi nella campagna diRomagna, combattuta dal giovane rampollo di casa d’Aragona contro l’esperto e già celebre ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] ha proposto il F. come autore di una parte considerevole del rilievo Pasce oves meas, nel porticodi S. Pietro (1639-46), per nelle chiese di S. Prassede e di Gesù e Maria. Inoltre ricorda che sue opere furono spedite nelle Marche, in Romagna, in ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] proprio il governatore Francesco Guicciardini, che, diventato di lì a poco presidente diRomagna, riuscì nel 1525 a procurare al G., nel settembre 1571 fece erigere un portico lungo la sagrestia di quella chiesa di S. Geminiano, dove annualmente ...
Leggi Tutto
pavaglione
pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo dove si teneva il mercato dei bozzoli e...