CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e genesi del porticodi Bologna, in I porticidi Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat fistule di Ravenna, in Flumen aquaeductus. Nuove scoperte archeologiche dagli scavi per l'acquedotto della Romagna, a cura di L ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di B., che conserva ancora, all'interno della terza cerchia, più di km. 37 diportici.L'uso di fabbricare la casa con il portico complesso di S. Stefano in Bologna, a cura di G. Fasoli (Deputazione di Storia Patria per le Province diRomagna, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sono impiegati anche nel portico - e nel S. Domenico, mentre fuori del contesto narnense si ritrovano nel porticodi S. Maria Assunta con la zona di Arezzo e talvolta anche con la Romagna.Nel Sud della regione, soprattutto nella zona di Spoleto, dove ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ebbe la sua collocazione attuale, nel porticodi S. Pietro di fronte alla porta d'ingresso della basilica Romagna e Marche, cat. (Rimini 1995-1996), Milano 1995, pp. 29-57; G. Cuccini, Il "Maestro di Isacco" negli affreschi della basilica superiore di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di quelle fortificazioni" (cfr. L. Beltrami, Relazione sullo stato delle rocche diRomagna stesa nel 1526 per ordine didi circa 1 a 3, questa era organizzata ponendo su di un lato lungo un grande palazzo con un porticodi 13 arcate ("Ostaria" di ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] settentrionale.In particolare, la chiesa di Santa Croce, dotata diportici lungo i fianchi dell'unica La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. IV, 7, 1917, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 1358, si lega alla costruzione del c.d. portico del paradiso, addossato al portale nord del transetto di S. Antonino intorno al 1350, come ricorda un'iscrizione; la fronte occidentale del portico, di pianta quadrata, è solcata da un monumentale arco ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] della navata, le cappelle laterali e il portico. La soluzione delineata in quest'ultimo foglio Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. 4, V (1915), pp. 65-110; A. Muñoz, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] a Firenze (col Mitelli); la prospettiva nel portico esterno della chiesa dei servi a Bologna ( celebre frescante del sec. XVII, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. diRomagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 191-209; G. Zucchini, S. ...
Leggi Tutto
pavaglione
pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo dove si teneva il mercato dei bozzoli e...