PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] che le abitazioni siano «aggruppate senza soffocanti ammassamenti nelle maglie della rete principale», che le arterie principali presentino «portici bassi di fornice» e «frequenti rientranze alberate», che le strade siano strette, a tratti coperte e ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] improvvisi, strani guizzi e accadimenti esterni, al di là della separazione: sono gli sciacalli al guinzaglio visti sotto i portici di Modena, il ramarro che dantescamente «scocca / sotto la grande fersa / dalle stoppie», lo scoiattolo che «batte la ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] i Campi Flegrei), dei principali siti archeologici (Paestum) e delle residenze borboniche di recente fondazione (il palazzo di Portici e la reggia di Caserta); documentano inoltre, in una profusione di varianti iconografiche, le celebri eruzioni del ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] sicari di Giacomo Milano, marchese di San Giorgio, mentre si recava in carrozza alla località Pietra Bianca, sulla strada di Portici, presso l'attuale Croce del Laguo, morì il 24 aprile per le ferite riportate e per le cure errate del principe ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] .
Oltre alla sistemazione dello stabilimento termale, costituito da una serie di padiglioni collegati da percorsi coperti a mo' di portici collocati entro un grande parco, il M. curò, tra l'altro, la realizzazione degli edifici lungo il nuovo viale ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] nel frattempo la sua attività al Regio di Torino: tra il 1850 e il 1855 diresse opere di autori francesi, quali La muta di Portici di D. Auber e Roberto e il diavolo e Gli Ugonotti di G. Meyerbeer, che costituirono delle novità, nonché opere di G ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] ; nel 1865 Oreste a li quattro de maggio; nel 1866 Na seconda muta de Puortece (parodia della Muta di Portici di Auber), Francesca da Rimini tragedia a vapore stravesata da Pulicinella Cetrulo, da don Asdrubale Barilotti, da monzù Patrecutenella ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] presso l'Archivio di Stato di Napoli risulta che il G. partecipò ad alcuni lavori di decorazione nella reggia di Portici (Rotondo, 2002, p. 28). Nello stesso periodo prese parte a un concorso per pittori relativo ad alcuni lavori da eseguirsi ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] è ulteriormente irrigidito dalla monumentalizzazione degli assi attraverso gli edifici pubblici che prevedono colonnati marmorei accostati a semplici porticati intonacati.
Il F. progettò tra il 1932 e il 1939: a piazza del Littorio il municipio, la ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] ), in Třeboň, Praha 1964, p. 20; J. Muk senior-J. Muk iunior, Obnova loubi v Jindřichově Hradci (Restauro dei portici a Jindřichův Hradec), in Památková péče (Tutela dei monumenti), XXV (1965), p. 180; J. Krčálová, Renesančni nástěnné malby zámku ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.