• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
508 risultati
Tutti i risultati [1422]
Arti visive [508]
Archeologia [378]
Biografie [329]
Architettura e urbanistica [127]
Storia [108]
Geografia [86]
Europa [92]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Diritto [34]

DIGNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIGNITAS G. Becatti Concetto che gli scrittori romani riferiscono spesso all'arte e in cui confluiscono il decoro, la grandiosità, la gravità, talvolta in paragoni fra eloquenza ed arti figurative, [...] Cicerone vede la d. unita alla commoditas nell'architettura (De offic., i, 138) e accenna alla dignità della pavimentazione di un portico (Ad Quint. fra., iii, 1, 1). Vitruvio (iv, 3, 1) nell'ordine dorico parla di formae dignitas e vede accanto alla ... Leggi Tutto

loggia

Enciclopedia on line

Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] intorno ai cortili di complessi conventuali o nei palazzi (L. di Raffaello nei palazzi vaticani ecc.), e alcuni portici pubblici tradizionalmente destinati sia a uso civico, sia per attività produttive, commerciali o assembleari (L. dei Lanzi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CAVALIERI DI RODI – URBI ET ORBI – RINASCIMENTO – USO CIVICO

GUERRISI, Michele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUERRISI, Michele Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] di Napoli, di buona struttura; qualità di equilibrio spontaneo si notano pure nei monumenti commemorativi di Cittanova, Portici, San Giuliano del Sannio, Oliveto, Montecalvo, Ariano di Puglia, Palmi, ecc. Si ricordano ancora, delle sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIULIANO DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARIANO DI PUGLIA – IMPRESSIONISMO – CITTANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] piovane in ampie cisterne e da queste le scaricava al di fuori della città. Un loggiato accessibile da più scale lungo il portico occidentale doveva servire, secondo le norme che si davano per i Fori italici, ad uso di taberne o di loggia per quegli ... Leggi Tutto

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (Aventicumz) L. Rocchetti La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] . Il tempio periptero con il colonnato esterno poggiato su uno zoccolo di arena conchifera era posto in una gran corte circondata di portici, sull'asse della quale era una via lastricata larga 12 m che finiva ai piedi di una scala connessa con l ... Leggi Tutto

agorà

Enciclopedia on line

agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] 6° e il 5° sec. a.C. fu introdotta una nuova tipologia di edifici monumentali, destinati alle riunioni assembleari, gli ekklesiastéria o bouleutéria. In età ellenistica le a. assunsero la conformazione di piazze chiuse, circondate da portici (stoài). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA – ACROPOLI – TESEO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agorà (2)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] la mano" (Ibn Sa῾d, in Creswell, 19692, p. 6). Lungo i lati nord e sud del recinto furono costruiti in diversi momenti due portici sostenuti da tronchi di palma e coperti da rami di palma e fango, che servivano tra l'altro da riparo notturno ai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] de Azevedo, loc. cit., p. 12 s. Verona: basamento largo m 40, lungo 42,30 (34,60 ai lati) alto 4,40, esastilo (con portici anche di fronte alle celle laterali) scalinata di 15 gradini, tre celle: C. I. L., v, 4312 (73 d. C.); P. Marconi, Verona ... Leggi Tutto

Un patrimonio pericolante

Il Libro dell'Anno 2011

Denise La Monica Un patrimonio pericolante Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] sono pure in area flegrea il rione Terra di Pozzuoli, i colombari di Miliscola, il Bagno della Regina, a Portici, voluto nel 1813 da Carolina Murat presso Villa d’Elboeuf, e alcuni edifici progettati da Ferdinando Sanfelice (palazzi della Sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – FERDINANDO SANFELICE – PIAZZOLA SUL BRENTA – PROTEZIONE CIVILE – ACQUEDOTTO ROMANO

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] serviva da abitazione, superavano quattro volte quelle dell'apadāna (77 × 43 m). L'ingresso di questo palazzo era costituito da un portico con venti colonne lignee disposte su due file. La sala principale del palazzo, di m 22 × 25, era ornata da sei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali