FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] è ulteriormente irrigidito dalla monumentalizzazione degli assi attraverso gli edifici pubblici che prevedono colonnati marmorei accostati a semplici porticati intonacati.
Il F. progettò tra il 1932 e il 1939: a piazza del Littorio il municipio, la ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] chiesa non è più collocata al centro, ma è spostata su di un lato per far posto a una piazza quadrata, circondata da portici, in cui si tenevano mercati, in qualche caso coperti.Il P. e le sue città più importanti, come Sarlat, Bergerac e Périgueux ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] ), in Třeboň, Praha 1964, p. 20; J. Muk senior-J. Muk iunior, Obnova loubi v Jindřichově Hradci (Restauro dei portici a Jindřichův Hradec), in Památková péče (Tutela dei monumenti), XXV (1965), p. 180; J. Krčálová, Renesančni nástěnné malby zámku ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] Spinosa, 1970, pp. 86 s. n. 38); a Napoli in SS. Bernardo e Margherita (SS. Agostinoe Monica), e nel palazzo vescovile; a Portici in S. Maria delle Grazie (pittura firmata e datata 1770) ed in molte raccolte private (Spinosa, 1970, p. 87 n. 47). Sono ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] , tribunali, biblioteche, palazzi del governo, sia le case private si ispirano all’architettura e alla decorazione antica. Portici con colonne, timpani triangolari, cupole che ricordano il Pantheon, lo stesso nome di Campidoglio si ripetono nel ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] al 1805, ibid., passim; M. Siniscalco, Documenti sui pittori ... e sugli incisori ... sulla Reale Arazzeria e sui palazzi reali di Portici e Caserta, ibid., pp. 283 s., 293; C. Siracusano, Notizie su pittori, architetti e altri "artefici" del secondo ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] dai Comneni che gli preferirono i palazzi delle Blacherne e ridotto a rudere fin dal 15° sec. (resta un grande cortile porticato del 5°-6° sec., con splendidi mosaici pavimentali; sul luogo è stato istituito il Museo dei Mosaici). Dalla grande piazza ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] quindi non rientrando, a rigore, nella categoria del pubblico, vengono vissuti come se fossero estensioni dello s. p. istituzionale. Portici alla base di edifici privati e cortili degli stessi, atri di alberghi, negozi, interni di banche e di uffici ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] importanti edifici di quel periodo. Salona ha pure rivelato un tipo di basilica "scoperta", cioè a corte absidata con portici laterali, che richiama l'heroon e che si ritrova particolarmente nella basilica costantiniana di Mambre (Hebron).
E. Dyggve ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] che allungava i suoi bracci a destra e a sinistra del macellum e che essendo, come appare dal vaso di Odemira, porticata, prendeva il nome nei tratti più frequentati dell'emporion di Porticus Neptuni (Cic., Acad. pr., ii, 25, 80); ma la ripa ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.