• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [289]
Arti visive [132]
Storia [38]
Musica [19]
Religioni [17]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Botanica [8]
Zoologia [8]
Economia [8]

SAVELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Domenico Alessandro Capone SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] malattia il 30 agosto 1864. Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segr. Stato, Corrisp. Gaeta e Portici, rubrica 165, f. 11; Archivio di Stato di Roma, Miscellanea della Commissione governativa di Stato, busta unica; Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIACOMO GIUSTINIANI – RAFFAELE DE CESARE – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO

TRIDONDANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIDONDANI, Enrico Alessandro Porro – Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi. Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] 1093, e P. Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, suppl. ad Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia, XLVIII, Portici 1961, parte I; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio, Milano, 1991, p. 103 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCESSI CONVULSIVI – LUIGI MANGIAGALLI – LAGO MAGGIORE – EDOARDO PORRO

PASSERI, Bonaventura da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Bonaventura da Nola Giulio Sodano PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] ’interno del collegio. Nel 1626, ormai avanti negli anni e obeso, Passeri lasciò la sua carica e si ritirò a Portici, dove morì nel 1628. La data di morte, generalmente accreditata nella tradizione storica francescana, fu tratta dall’iscrizione posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] conservatrice per i monumenti della prov. di Napoli. Commemor. del segretario, conte A. F. ... (tornata del 13 dic. 1916), Portici 1917; A.Sogliano, A. F. ... commemorazione letta alla facoltà di filos. e lettere della R. Università degli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRRI, Giuseppe Daniele Ceschin – Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini. Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] Napoli, 24 ott. 1860; Ai caduti di Castel Morrone il 1° ott. 1860. I superstiti delle patrie battaglie dal 1820 al 1870 di Napoli, Portici 1887, pp. 14-18, 23-30; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870. Note di storia politica, II, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RESTO DEL CARLINO – STATO PONTIFICIO – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GALANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Francesco Amarilli Marcovecchio Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] , La Prima Biennale d'arte a Napoli, in Emporium, XIV (1921), pp. 198 s.; M. Limoncelli, F. G. e la sua epoca, Portici 1965; F. Menna, F. G. al Circolo artistico, in Il Mattino, 29 dic. 1965; C. Farese Sperken, Pinacoteca provinciale di Bari…, Fasano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nicola Marco Meriggi – Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] . Fu il suo ultimo impegno pubblico. Dopo la costituzione del Regno d’Italia, il M. si ritirò a vita privata e morì a Portici il 17 nov. 1870. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Maresca di Serracapriola, Incarichi, b. 111; M. Gustave, Notice ... Leggi Tutto

VITALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Giuseppe Enrico Rogora – Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio. Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] membro del Circolo matematico di Palermo e della Société polonaise de mathématique. Al termine di una lezione, passeggiando sotto i portici di Bologna con il collega Enea Bortolotti, fu colto da un malore improvviso. Morì il 29 febbraio 1932. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1746 era a Napoli, architetto e ingegnere di re Carlo di Borbone. Dopo i lavori al teatrino della villa reale di Portici, distrutto nel 1757, non si hanno più sue notizie fino al 1762 allorché fu contattato per gli interventi di restauro al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giovanni Mauro Petrecca – Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] gli affidò il progetto per il palazzo del Governo, terminato nel 1939. La facciata concava, rivestita in mattoni, si apre in un portico con archi a tutto sesto su un basamento a gradini (schema ripreso dal M. nel coevo palazzo del Genio civile) ed è ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali