• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [289]
Arti visive [132]
Storia [38]
Musica [19]
Religioni [17]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Botanica [8]
Zoologia [8]
Economia [8]

ROSSANO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSANO, Federico Francesco Franco – Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta. S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] all’Esposizione nazionale di belle arti di Roma, come risulta dal relativo catalogo. Dai primi anni Novanta si stabilì a Portici con la moglie, e successivamente a Napoli. Dal 1895, per interessamento di Domenico Morelli, fu nominato professore all ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO, Federico (2)
Mostra Tutti

PRATELLA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Attilio Francesca Franco PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi. Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] economiche causate dall’interruzione della collaborazione con Cacciapuoti, Pratella iniziò a esporre a Berlino (1894, Spiaggia presso Portici) e tornò al Salon parigino nel 1899 con Giornata di marzo (1898, riprodotto in Schettini, 1954, tav ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PRINCIPATO DI MONACO – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE DE NITTIS – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Attilio (1)
Mostra Tutti

CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio Michele Cordaro Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] in S. Pietro, lasciata incompiuta dal Roncalli per la sua morte, ricorda la sua attività a Firenze con gli affreschi nei portici di S. Maria Nuova e in Toscana ("in molti luoghi per tutto lo Stato"), a Narni, Terni, Amelia, Spoleto, Assisi, Sezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ANDREA DELLA VALLE – CAVALIER D'ARPINO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio (1)
Mostra Tutti

RAVENNA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVENNA, Ciro Franco Calascibetta RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica. Dapprima si diplomò [...] avendo nel frattempo vinto un concorso come professore straordinario di chimica agraria nella scuola superiore di agricoltura di Portici. Qui restò solo due anni; risultato vincitore del concorso a professore straordinario presso la scuola di chimica ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA

BASSI, Calisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Calisto ** Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] di T. Solera; Milano, Teatro alla Scala, 26 dic. 1850). Altre sue traduzioni di libretti di opere note furono quelle de La muta di Portici (A. E. Scribe e G. J. F. Delavigne; Roma, Teatro Valle, primavera 1835) di D. F. E. Aubert, Il Postiglione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRADELLA – TEATRO ALLA SCALA – ABBIATEGRASSO – ROBERTO BRUCE – LAURO ROSSI

BASSI, Achille, detto De Bassini

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis) Enrico Carone Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] quale era caduto a causa di errate speculazioni e di disgrazie familiari. Negli ultimi si era ritirato in una sua villa a Portici. Morì a Cava dei Tirreni il 3 luglio 1881. Di piacevole aspetto, il B. fu chiamato dai suoi concittadini "il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI – GIUSTINIANO – VALLOMBROSA

DONNINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Antonio Silvia D'Argenio Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] firmato dall'artista, conservato sempre presso la Biblioteca comunale di Siena (E. I. 22) e relativo allo studio di alcuni portici da erigersi nella piazza del Campo durante i festeggiamenti per la visita del granduca. In entrambi i casi, infatti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOBIANCO, Gerardo Cono

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Gerardo Cono Francesco Di Battista Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] dispaccio 25 giugno 1797, e dall'appuntamento della Camera della Sommaria del 28 giugno. Si ritirò nei dintorni di Napoli, a Portici, dove lo colse la morte il 28 genn. 1801. Lasciò tre figli: Gennaro, Carlo e Felicia. Fonti e Bibl.: Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] Luigi); Die Kunstausstellung in Halberstadt, in Schorn's Kunstblatt, 1836, p. 214 (Luigi vi espose una veduta del Castello di Portici); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., VIII, Venezia 1841, p. 140; CII, Venezia 1861, p. 172 (sempre per Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINO, Carlo Romeo De Maio Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] , 2280-2282, 2371, 2402, 2404; V. Spampanato, N.A. Stigliola e G. Galilei,in Quattro filosofi napoletani nel carteggio di Galileo,Portici 1907, pp. 37-60; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III,Monasterii 1923, p. 306; N. Cortese, L'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BURALI D'AREZZO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANNIBALE DI CAPUA – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali