Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] delle kòrai attiche ed è ora al Museo Naz. di Atene (v. Archemos).
A N fuori del recinto sacro, e quasi addossata al portico di Antigono, è la fontana Minoe che esisteva già nel V sec. a. C. perché un'iscrizione del principio del IV la menziona. Fu ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] che sorgono sui lati E e N non è buono e perfino la loro configurazione geometrica in pianta è incerta. Il portico situato sul lato N (5) rivela un particolare che merita di essere segualato: la sua ubicazione e le sue dimensioni precludevano l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] edificio a tre navate. Pure a tre navate, ma di dimensioni molto maggiori, è la basilica civile, che in pratica costituisce una dilatazione del porticato nord. Il lato est e quello sud sono bordati da tabernae, i cui ingressi sono allineati sotto i ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] al centro della quale sta un atrio-peristilio a colonne con bacini per acqua ornati di mosaici; segue sul lato sud-orientale del portico del Foro uno degli ingressi di questo, ingresso a gradini, dato che la parte della città che si distende al di là ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] , la sezione e il prospetto. L'arficolazione della cascata, lungo un pendio alberato, si sviluppa entro lunghi portici ricchi di statue e intervallati da padiglioni e obelischi. Puntuali citazioni di cultura antiquaria si ravvisano nella struttura ...
Leggi Tutto
BOSCOTRECASE
A. Parma
Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei.
Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] in contrada Setari; statue bronzee, iscrizioni, argenterie, ecc.) con invio di varî oggetti rinvenuti al Regio Museo di Portici, ma senza precise descrizioni che permettano una distinzione da quelli provenienti da Pompei. Una villa rustica, che da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grande Moschea di Cordoba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grande Moschea di Cordova è l’opera più significativa [...] sua erezione, nel 784, durante l’emirato di ‘Abd al-Rahman I (758-788). La pianta originaria, con corte priva di portici e sala di preghiera con undici navate assiali alla parete della qibla, di cui quella centrale più larga, costituisce un modello ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] foce del Sarno: una vera e propria conurbazione che vede in successione popolose cittadine: Pozzuoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. Una forte crescita ha toccato anche, sin dai ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] , alle quali si sale per mezzo di scale sboccanti o sulla strada o sui cortili interni.
Spesso le case sono fornite di portici e di balconi di vario tipo nei piani superiori. L'interno delle abitazioni è diviso in camere di varia dimensione, nelle ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] compostella.
Bibl.: M. Murgnia, Galicia, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1888; A. López, El pórtico de la Gloria en Santiago, Santiago 1893; A. López Ferreiro, Historia de la Santa A. M. Iglesia de Santiago de ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.