• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1422 risultati
Tutti i risultati [1422]
Arti visive [508]
Archeologia [378]
Biografie [329]
Architettura e urbanistica [127]
Storia [108]
Geografia [86]
Europa [92]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Diritto [34]

BELLIAZZI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLIAZZI, Raffaele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] , del verismo meridionale della seconda metà dell'Ottocento: ed è significativo che gli artisti della cosiddetta "Repubblica di Portici" - che pur seppero per loro conto superare spesso le istanze meramente veristiche che erano nel programma del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIT AKITU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĪT AKĪTU G. Castellino Tempio mesopotamico, in campagna o per lo meno fuori città, nel quale si svolgevano parte delle cerimonie della "festa dell'akītu", la primaria festa dell'anno in onore del dio [...] 33. I portali di bronzo erano istoriati con bassorilievi raffiguranti il combattimento di Marduk contro Tiāmat. Elemento caratteristico, i portici laterali sostenuti da sette pilastri quadrati per ogni lato. Bibl.: S. A. Pallis, The Babylonian Akitu ... Leggi Tutto

Macchiavèlli, Loriano

Enciclopedia on line

Macchiavèlli, Loriano Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] è il sergente di polizia Sarti Antonio, protagonista di una serie ambientata a Bologna (Fiori alla memoria, 1975; Ombre sotto i portici, 1976; L'archivista, 1981; Sarti Antonio e l'amico americano, 1983; tra i più recenti Coscienza sporca, 1992; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PORTELLA DELLA GINESTRA – PIPISTRELLO – MINOSSE – BOLOGNA

Bolsena

Enciclopedia on line

Bolsena Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] dea Nortia, frequentato dal 3° sec. a.C., resti di una cinta muraria, di un anfiteatro romano, del foro, provvisto di portici e botteghe, cui era annessa una basilica giudiziaria. Fra i monumenti medievali, la chiesa di Santa Cristina, dell’11° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PERIODO PLEISTOCENICO – INVASIONI BARBARICHE – ANFITEATRO ROMANO – MUNICIPIO ROMANO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolsena (2)
Mostra Tutti

COSMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] seconda probabile dei Vassalletti, e l'atrio e parzialmente la sistemazione interna della chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura, il portico di S. Saba e il portale del convento di S. Tommaso in Formis, in cui Iacopo di Lorenzo tradusse nel nuovo stile ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EDOARDO IL CONFESSORE – PIETRO VASSALLETTO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] potranno difficilmente risarcire. Quel certo aspetto bolognese, che subito si nota a Padova, non fosse altro nella grande distesa dei portici, esclusi da Venezia, e scarsi anche altrove nel Veneto, si deve forse all'influenza formatrice che vi ebbe l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] vedere in questo una perpetuazione dell'"Hilani" hittitico. Può darsi. Come da origini simili, o iraniche, può provenire il portico a grande arcata centrale di talune chiese siriache. Notevole è anche in queste chiese asiatiche l'importanza data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

BAZAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Voce di origine persiana (bāzār; arabo sūq) ma usata in tutto l'Oriente musulmano per indicare quelle parti della città esclusivamente destinate alla vendita delle merci, in questo simili ai nostri mercati, [...] all'aperto. Le botteghe sono sopraelevate sul suolo (talvolta sino a un metro) e talvolta disposte su due piani, con portici anteriori: così a Tunisi. Sono assai noti il bazar di Costantinopoli, costruito da Maometto II nel 1462, nonché quelli del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – PERSIANI – ISFAHĀN – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAR (1)
Mostra Tutti

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Si demoliscono i muri del vecchio campanile, l'ufficio dei pesi e misure e un banco di cambio. I portici vengono prolungati sul modello del colonnato esistente (240). Nel 1397 il rifacimento della chiesa chiude questa serie d'interventi (241 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] motivo che è largamente diffuso in area adriatica. Il primo impianto di questo complesso dovrebbe datarsi in età augustea; il portico, con criptoportico, che circonda il Capitolium è di età flavia; la basilica a sud-ovest fu aggiunta in età severiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 143
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali