• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1422 risultati
Tutti i risultati [1422]
Arti visive [508]
Archeologia [378]
Biografie [329]
Architettura e urbanistica [127]
Storia [108]
Geografia [86]
Europa [92]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Diritto [34]

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dopo il terremoto del 528; in seguito alla conquista araba l'intera strada si ridusse a quello che prima era stato solo il suo portico occidentale. Su un certo punto è stato riscontrato che la strada posa su un ponte di due ampi archi (di m 6,40 di ... Leggi Tutto

DELL'ERA, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] Giocoliera di P. Borri. In quest'ultimo ballo, la cui trama ricorda quella dell'opera di D. Auber La muette de Portici, la D. "nella popolare tarantella suscitò entusiasmo, che si rinnovò di poi in tutte le sortite" (Gazzetta musicale di Milano, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (Asisium) C. Pietrangeli U. Ciotti Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] , chiusa verso monte da un muro sostruttivo e aperta verso valle, era il piazzale del Foro, circondato su tre lati da portici e dominato a N dal tempio cosiddetto di Minerva. Ancor oggi sotto la piazza del Comune sono visibili la pavimentazione a ... Leggi Tutto

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] bottegucce si annidarono dovunque; sotto la breve scala esterna del palazzo di parte guelfa in Firenze; o fatte di tavole, nel portico del palazzo ducale a Venezia; o di muratura, tra le colonne dell'atrio del Pantheon in Roma. Col tempo però il ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

OSCILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLO (lat. oscillum, da obs "verso" e cilleo "nuovo") Gioacchino Mancini Gli oscilla erano oggetti di carattere sacro; i più antichi consistevano in piccoli dischi (clipei) di legno scolpito o di [...] furono in progresso di tempo appesi anche negli intercolunnî degli atrî nell'interno delle case private, e anche nei portici dei templi e degli edifici pubblici. Grande uso degli oscilla si faceva dai contadini nelle campagne. Oscilla erano appesi ... Leggi Tutto

LOUIS, Victor-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUIS, Victor-Nicolas Andrée R. Schneider Architetto, nato a Parigi il 10 maggio 1731, ivi morto il 3 luglio 1800. Allievo (1740) della Reale scuola di architettura, ottenne nel 1755 il pensionato di [...] le larghe vedute urbanistiche, lo sfarzo del suo stile corinzio, l'amore per l'ordine colossale e per i porticati. Disegnò per Bordeaux, che li conserva nei suoi archivî municipali, grandiosi progetti di abbellimenti, palazzi e castelli. Il teatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUIS, Victor-Nicolas (1)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] III sec. a. C.) a Zeus Sotèr, il quale figura poi unito nel culto con Roma e con Augusto nella grandiosa dedica del portico a colonne ioniche, elevato sul lato N della stessa agorà. Analogamente munite di basi sono le due colonne doriche in antis del ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ; non mancano però piccole c. di soli due ambienti. In tutte è sempre presente la corte, preferibilmente circondata su tutti i lati da portici a colonne. Il primo esempio del III sec. è la C. di Kerdon, ma in seguito, nel II sec. è molto diffusa la ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] (le ipotesi spaziano fra II e IV sec. d.C.): dovevano far parte di una serie ben più ampia, probabilmente di un portico che costituiva un passaggio monumentale fra l’agorà stessa e una vicina basilica. Più a est è il celebre complesso fatto costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] di Capri e nel Laurentinum di Plinio (Plin., Ep., ii, 17). La V. di Diomede presenta un giardino fra avancorpi porticati, raccordati da un terzo braccio di chiusura, che in proporzioni molto maggiori si ritrova nella v. tiburtina ritenuta di Orazio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 143
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali