Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] da un muro di difesa. Sembra che nel III sec., ma probabilmente anche prima, le banchine del porto fossero circondate da portici, come viene schematicamente riportato nelle monete di S. al tempo di Massimino il Trace (235-238) e di Valeriano (253-260 ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] su mercati extra locali. Numerosi piccoli produttori del Vulture – osservava Gaetano Briganti, docente della Scuola Superiore di Portici – non solo praticavano una «viticoltura sapiente, l’ottimo Aglianico, uva nera da vino fra le più pregevoli ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] , per cui è stato possibile determinarne l'orientazione da N a S e provare che esso era almeno in parte cinto da portici. Ad E della piazza si è scoperta (1962) la fondazione di un edificio absidato, cui si è sovrapposto, sembra, un battistero (non ...
Leggi Tutto
Impianto in cui si svolgono le gare ippiche.
Gli i. antichi
Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] e dallo stadio; all’epoca degli Antonini si diede il nome di hippodromi a giardini di forma allungata, circondati da portici, con esedre alle estremità. Il grande i. di Bisanzio, incominciato da Settimio Severo e completato da Costantino, conservò il ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] grande numero di divinità di cui le venne attribuito il nome o l'epiteto.
Le due strade principali, fiancheggiate da grandi portici a colonne, erano larghe circa 100 piedi. La città era circondata da mura il cui perimetro massimo non dev'essere stato ...
Leggi Tutto
SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] gotico della cattedrale, dall'acutissima punta lievemente inclinata. Caratteristiche le vecchie case merlate, ricche di cortili e di portici. Sulla ferrovia della Venosta, dista 37 km. da Merano e 64 km. da Bolzano.
Silandro, già capoluogo di ...
Leggi Tutto
PADULA (A.T., 27-28-29)
Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] stalli del coro dei laici (1507) e del coro dei padri. Il chiostro grande, del sec. XVII, ha due ordini di portici; i due piani sono congiunti per mezzo di una scala ellittica entro una torre ottagona.
Bibl.: Descrizione della certosa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] al servizio napoletano, nell'aprile 1787 Paulucci Delle Roncole fu ammesso a frequentare la Reale Accademia di marina a Portici. Dopo il corso di studi e un primo imbarco sulla fregata «Sirena», al comando di Francesco Caracciolo, allora capitano ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] a dirigere, per conto della Corona, tra il 1780 e il 1782, lavori di manutenzione nei palazzi reali di Capodimonte e di Portici (Nappi, 1982), entrambi fatti erigere da Carlo di Borbone poco dopo la sua venuta, dandone incarico a G. A. Medrano e ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Santo Sepolcro
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo sacro della memoria
Costantino e la madre Elena avviano [...] sopra la “cisterna” in cui sarebbero state trovate le croci di Gesù e dei due ladroni. A ovest, un cortile con portici su tre lati, dove era ubicata la roccia del Golgota, separa il Martyrium dalla rotonda detta Anastasis (“Resurrezione” in greco ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.