• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1422 risultati
Tutti i risultati [1422]
Arti visive [508]
Archeologia [378]
Biografie [329]
Architettura e urbanistica [127]
Storia [108]
Geografia [86]
Europa [92]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Diritto [34]

Capitèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (San Tammaro di Capua 1795 - Portici 1854); tenne per alcuni anni, dal 1819, una scuola privata di diritto a Napoli, ispirata alle concezioni di G. B. Vico. Patriota, nel gennaio-febbraio [...] del 1848 lottò con C. e A. Poerio e con C. Troya per le libertà costituzionali. Deputato per le province di Napoli e di Terra di Lavoro, presidente della Camera, quando caddero le speranze dei liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – TERRA DI LAVORO – DIRITTO CIVILE – PORTICI – CAPUA

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria Diego Carnevale – Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Maria principe di Roccella. La famiglia, di antiche origini genovesi, era iscritta al seggio napoletano di Portanuova e faceva parte del settore dell’aristocrazia più aperto al riformismo politico promosso ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LATOUCHE-TRÉVILLE – REGNO DI NAPOLI

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] e attiva nel campo della navigazione, prima a Messina, poi a Napoli. Insieme alla madre e alla sorella maggiore, Anna Maria, trascorse l’infanzia e la prima giovinezza nella casa napoletana della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

Pedicino, Nicola Antonio

Enciclopedia on line

Botanico (S. Giuliano del Sannio 1839 - Napoli 1883); fondò a Portici il laboratorio e l'orto botanico; fu poi prof. di botanica nell'univ. di Roma (1877). Pubblicò diversi lavori di istologia, anatomia, [...] algologia ed ecologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – ISTOLOGIA – BOTANICA – ANATOMIA – SANNIO

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] facciata, nella copertura. Dopo Sostratos di Cnido, il progettatore del Faro di Alessandria, nasce, agli inizi del III sec. a. C., il portico a due piani (stoài di Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, ecc.); nel II sec. a. C., per diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Francesco Malgeri Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] dei cinesi, e a Roma nel collegio Nazareno. Quindi entrò nell'Accademia ecclesiastica di Roma, ove compì gli studi di teologia, addottorandosi in utroque iure alla Sapienza il 22 luglio 1826. Non reputandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gigliòli, Italo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Genova 1852 - Pisa 1920), prof. di chimica agraria (1876) a Napoli (Portici) e a Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1906). Si occupò di diversi problemi di agricoltura (coltura del [...] frumento, delle frutta, del castagno, del riso, delle leguminose, degli alberi da canfora) e di chimica applicata alla agricoltura (azione dell'ossigeno sullo sviluppo delle radici, dei sali di manganese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – GENOVA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigliòli, Italo (1)
Mostra Tutti

COMES, Orazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato in Monopoli (Bari) l'11 novembre 1848, morto a Portici il 13 ottobre 1917, professore di britanica e in alcuni periodi, di patologia vegetale nel R. Istituto superiore agrario di Portici [...] razze dei Tabacchi, filogenesi, qualità e uso (1905), ecc. Bibl.: G. Rossi, Degli scritti e delle opere di Orazio Comes, Portici 1914; Fr. Cavara, Orazio Comes (commemorazione), 1917. - Esiste un suo busto dello scultore Jerace, in una delle aule del ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO COMES – CRITTOGAME – MONOPOLI – BOTANICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

MUNERATI, Ottavio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUNERATI, Ottavio Nato a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875, studiò a Portici dove nel 1896 s'addottorò in scienze agrarie. Tre anni dopo era chiamato a dirigere la Cattedra ambulante di agricoltura provinciale [...] di Rovigo; nel 1912 fu nominato direttore della R. Stazione sperimentale di bieticoltura di Rovigo, istituto che anche attualmente dirige. È direttore della sezione di Agraria di questa Enciclopedia. Membro ... Leggi Tutto

PORENA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORENA, Filippo Roberto Almagià Geografo, nato a Roma il 22 agosto 1839, morto a Portici il 15 febbraio 1910. Laureatosi nel 1863 in filosofia e poi in diritto, si rivolse agli studî geografici relativamente [...] tardi, insegnando geografia prima nelle scuole medie, poi dal 1892 nelle università di Messina, di Palermo, e infine, per 15 anni (1895-1910), in quella di Napoli. Dotato di buona preparazione umanistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali