L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] mezzo di un ponte, si accede all'Edificio S, la cui sala centrale, a due file di quattro colonne, era circondata da quattro portici. I fusti lisci, di calcare bianco, poggiano su basi quadrate a due gradini di pietra nera. L'iscrizione con il nome di ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] durò sino al 1581, anno in cui il B. impiantò una sua stamperia ed un suo negozio di libraio sotto i portici del palazzo del Comune (poi palazzo del governatore) "subtus voltas parvas... et sic in capite dictarum. voltaruni versus stratam rectam ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] in medicina e chirurgia. Insegnò geologia nell'università di Napoli e mineralogia e geologia nella Scuola di agricoltura di Portici. Assiduo studioso di vulcanologia, ne divenne uno dei maggiori esperti affiancando gli studi teorici e di laboratorio ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569)
Red.
Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] S ed E nelle località Tre Camini e Pratoro. Talune tombe gentilizie sono scavate interamente nel tufo e talvolta dotate di un portico anteriore. Numerosi sono anche i mausolei d'epoca imperiale, lungo le strade e a ridosso delle mura nei tratti Ν ed ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] dalla vasta Piazza dell'Orto, si prolunga sino a Lavagna. Notevole la chiesa della Madonna dell'Orto, con grandioso, ma freddo porticato a colonne sul fronte, dell'architetto Poletti. La chiesa è del 1613 ed è abbellita da affreschi, nel coro, di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] serviva da abitazione, superavano quattro volte quelle dell'apadāna (77 × 43 m). L'ingresso di questo palazzo era costituito da un portico con venti colonne lignee disposte su due file. La sala principale del palazzo, di m 22 × 25, era ornata da sei ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] tetrastilo dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'età romana. Il centro di essa è occupato da un portico a due piani di colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un tempio tetrastilo ionico, a N è un auditorium che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] furono affidati i progetti di abbellimento della città proposti dalla Deputazione (tra gli altri il compietamento dei portici di contrada Spaderie e la riedificazione delle porte della città), nonché il controllo tecnico degli elaborati presentati ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] aperta recentemente, sfondando due fornici e colmando il fossato). La strada principale mette capo alla Piazza Vittorio Emanuele, a portici; in essa si trovano il duomo, il palazzo del municipio, il Monte di pietà, il grande palazzo della Cassa ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] (Don Guritano) e negli Ugonotti di Meyebeer (Saint-Bris), e nell’autunno 1871 al teatro Apollo di Roma nella Muta di Portici di Daniel-François-Esprit Auber, nel Guarany di Antônio Carlos Gomes, nei Promessi sposi di Errico Petrella e in Lucia di ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.