SICCARDI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] lo svolgimento pratico dei principî sanzionati e promulgati dallo statuto. Nel settembre del 1849 il d'Azeglio spedì il S. a Portici col mandato di sollecitare che agli antecedenti concordati tra la Santa Sede e la Casa di Savoia si apportassero le ...
Leggi Tutto
SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] della Concha. A S. dell'Alameda, che segna il limite del vecchio centro (con vie strette, e piazze circondate da portici), si stendono i nuovi quartieri - a pianta geometrica con larghi viali e lussuosi edifici - che di recente si sono estesi ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] il tempio rotondo dorico di Afrodite Cnidia, a cui era connesso un gruppo volumetrico disposto a semicerchio, con un portico a esedra e la sua membratura ad archivolti della trabeazione colonnata come immagine visiva e barriera allo sguardo aperto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] de Azevedo, loc. cit., p. 12 s.
Verona: basamento largo m 40, lungo 42,30 (34,60 ai lati) alto 4,40, esastilo (con portici anche di fronte alle celle laterali) scalinata di 15 gradini, tre celle: C. I. L., v, 4312 (73 d. C.); P. Marconi, Verona ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] ’avo Giuseppe appartenevano all’agiata borghesia locale, attiva nei commerci. Michele, dopo aver dimorato per lungo tempo a Portici come «raisso» e appaltatore della regia tonnara, entrando in rapporti d’amicizia con Ferdinando IV, tornò in vecchiaia ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] madre. Il luogo di nascita di Ravaschieri è tradizionalmente identificato, senza supporto documentario, nel palazzo dai portici neri nella strada di Chiavari ancora chiamata via Ravaschieri.
Pur non tralasciando la vocazione commerciale degli avi ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] sono pure in area flegrea il rione Terra di Pozzuoli, i colombari di Miliscola, il Bagno della Regina, a Portici, voluto nel 1813 da Carolina Murat presso Villa d’Elboeuf, e alcuni edifici progettati da Ferdinando Sanfelice (palazzi della Sanità ...
Leggi Tutto
Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] ad altorilievo; un edificio termale (con cisterne e acquedotto); un monumentale ninfeo curvilineo; il foro imperiale (o Severiano), con portici e botteghe, un grande tempio e la monumentale basilica; il foro vecchio, il cui primo impianto risale ad ...
Leggi Tutto
Fila di colonne. Nell'architettura primitiva, quale si conserva ancora presso i popoli allo stato di natura che costruiscono in materiali leggieri, il colonnato si origina dalla ripetizione del sostegno [...] dei sostegni entro più grandi spazî, determina una certa distribuzione dei locali; infine assume la funzione esterna di ambulacro o portico coperto; funzione prima legata a un singolo edificio, che poi, nello sviluppo delle città e col toccarsi delle ...
Leggi Tutto
FONTANELLATO (A. T., 24-25-26)
Nestore Pellicelli
Comune della provincia di Parma; nel 1921 contava 7453 ab., dei quali 800 nel centro capoluogo, i rimanenti in altri nove piccoli agglomerati o nelle [...] , in mezzo alla quale domina ancora la rocca circondata da un'ampia fossa. Il paese, di carattere ancora medievale, ha portici, una casa del 1300 dirimpetto alla rocca, la chiesa di S. Croce fondata nel 1447, con elementi gotici e del Rinascimento ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.