Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (Aventicumz)
L. Rocchetti
La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] . Il tempio periptero con il colonnato esterno poggiato su uno zoccolo di arena conchifera era posto in una gran corte circondata di portici, sull'asse della quale era una via lastricata larga 12 m che finiva ai piedi di una scala connessa con l ...
Leggi Tutto
(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] reale (4°- 3° sec. a.C.) era costituito da più edifici costruiti in epoche diverse, con una corte centrale circondata da portici, ambienti di rappresentanza e almeno due grandi bagni. Il prospetto degli edifici I e II è preceduto da un’unica fronte ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e chiusa per tre lati su quattro; a tutte le case, anche qui di mattoni e pietra, fu imposto il medesimo tipo: portici a terreno, due piani e grande tetto con abbaini. Al centro d'ogni lato sorgeva un padiglione di maggiore importanza e altezza per ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] -ortodosso. È circondata da agrumeti, oliveti, gelsi. Le sue case sono di arenaria, le strade strette, fiancheggiate da portici; possiede 14 moschee; 13 chiese (la principale è S. Michele dei Maroniti). Delle antiche fortificazioni rimane una serie ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] poche tracce e da un castello (trasformato in carcere), la parte antica è percorsa dal Corso Vittorio Emanuele, munito ai lati da portici irregolari; in fondo è il palazzo comunale e il duomo con un bel campanile. Già nel sec. XV-XVI erano sorti ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] le ha conferito aspetto di città italiana, e caratteristica è la sua lunga e vivace strada principale, fiancheggiata in parte da portici. Zante conserva la modesta casa dove nacque nel 1778 Ugo Foscolo. Il piccolo porto, protetto da un molo, è ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ibid., XIII, 1983, Suppl. II, p. 83 ss.); H. Kammerer Grothaus, Die erste Ausstellung der Antiken aus dem Vesuvstädten in Portici, in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. il ss.; L. A. Scatozza Höricht, Restauri alle collezioni del Museo Ercolanese di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] Stato Beccadelli Piaggio inviò anche, il 4 aprile 1777 (da Resina, ovvero dal suo indirizzo privato e non dal Museo di Portici) un progetto, completo di quattro piante, che nulla aveva a che fare con i papiri: vi si proponeva l’installazione nel ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] tratto urbano della Via Aurelia) e affacciato su questo, si trova il Capitolium, circondato su tre lati da un bacino-fontana, da portici sui lati O e Ν e affiancato da due tempietti; sul lato E è la basilica civile, non completamente scavata, e della ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] che la casa d'età classica risultasse di un numero vario di camere disposte intorno a un cortile spesso arricchito da portici, e che il quartiere delle donne fosse isolato dal diretto contatto della strada con l'essere relegato o al piano superiore ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.