Città della Francia, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, a 6 km. dalla costa della Baia del Mont-Saint-Michel (Manica), da cui la separa la piana alluvionale detta Marais de Dol. La città conta circa [...] sec. XIV al XV, ha il fianco settentrionale merlato, che si riattaccava prima alla cinta; e quello meridionale con due bei portici (restaurati) con ricca decorazione plastica, l'uno dei secoli XIII-XV, l'altro, che termina il transetto, del sec. XIV ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] lo stadio. L'espressione sembra si debba intendere nel senso che lo stadio si dovesse costruire dietro le estremità dei due portici paralleli, chiudendo in tal modo l'area centrale del ginnasio, che diversamente sarebbe rimasta aperta in un lato. Nei ...
Leggi Tutto
ORTA San Giulio (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 [...] paese s'innalza il Sacro Monte.
Orta Novarese conserva ancora una fisionomia notevolmente antica, con caratteristica piazza a vecchi portici e case del sec. XVII. Il palazzo pretorio fu edificato nel 1582. La chiesa parrocchiale dell'Assunta ha un ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] di Napoli, di buona struttura; qualità di equilibrio spontaneo si notano pure nei monumenti commemorativi di Cittanova, Portici, San Giuliano del Sannio, Oliveto, Montecalvo, Ariano di Puglia, Palmi, ecc. Si ricordano ancora, delle sue opere ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] piovane in ampie cisterne e da queste le scaricava al di fuori della città. Un loggiato accessibile da più scale lungo il portico occidentale doveva servire, secondo le norme che si davano per i Fori italici, ad uso di taberne o di loggia per quegli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] criptoportici e si trova a un livello più alto rispetto a quella orientale. L’area era delimitata su tre lati da portici (largh. 9,6 m) a due navate con copertura lignea; il braccio settentrionale e quello meridionale terminavano verso ovest con un ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] νέοι); e intorno pure, su distinte terrazze, le terme (romane) e i santuarî di Era, di Asclepio, di Demetra, con portici solenni e costruzioni minori.
Viene quindi il complesso edilizio, specialmente famoso, al sommo della collina, là dove sorgeva la ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] fu principe di S. Nicandro, in Giornale enciclopedico di Napoli, I, settembre 1785, pp. 34-40; N. Nocerino, La Real Villa di Portici, Napoli 1787, p. 112; Notizie del mondo, n. 63, 8 agosto 1787, p. n.n.; P. S., Relazione ingenua del giudizio dato ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] quanto mai formativa esperienza ‘sul campo’ a diretto contatto con la realtà contadina del Mezzogiorno d’Italia. Negli anni di Portici, inoltre, Sereni s’immerse nella lettura dei classici del marxismo, partendo da un saggio di Lenin che lo portò ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] Un intenso sviluppo edilizio, avviato nella prima metà del II sec. a.C., conferisce al complesso una nuova veste monumentale: portici e atria (?) circondano la piazza, cui si accede da un arco monumentale a tre fornici, mentre sul lato orientale - in ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.