• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1422 risultati
Tutti i risultati [1422]
Arti visive [508]
Archeologia [378]
Biografie [329]
Architettura e urbanistica [127]
Storia [108]
Geografia [86]
Europa [92]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Diritto [34]

ALBA FUCENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBA FUCENTE J. Mertens (v. vol. I, p. 192 e s 1970 p. 24). - La continuazione degli scavi ha consentito di approfondire alcuni problemi relativi alla [...] vasta piazza (c.a m 90 X 50) che si apriva davanti al teatro e che costituiva la continuazione dei Portici di Ercole. Circondata da un porticato, essa è chiusa a S da un'esedra, impostata di fronte a un tempietto attorniato da alcuni altari. Lo scavo ... Leggi Tutto

Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale [...] liberale, e che nutrisse ambizioni nazionali: F. era però legato all'ideale assolutistico. Inaugurò la ferrovia Napoli-Portici (prima costruita in Italia, 1839), dette grande incremento alla marina mercantile, concluse trattati di commercio con varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PALERMO – CASERTA – SICILIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

TOLMEZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLMEZZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But [...] principali dirette da SE. a NO.; data la notevole piovosità (in media 2247 mm. all'anno) vi sono molti portici. Tolmezzo possiede qualche industria (cartiere, opifici tessili, lavorazione del marmo rosso) ed è il centro principale di rifornimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLMEZZO (1)
Mostra Tutti

POGGIO a Caiano

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] villa eretta da Giuliano da S. Gallo per Lorenzo il Magnifico. L'edificio è circondato da una terrazza sorretta da portici, cui si accede mediante una scalinata monumentale, che conduce a una loggia di stile ionico coronata da un timpano con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO a Caiano (1)
Mostra Tutti

CAMBI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Firenze nel 1807; morto ivi nel 1895. Appartenne al gruppo di quei coscienziosi ed abili statuarî toscani che, sotto la guida di Lorenzo Bartolini e dappresso a Giovanni Duprè, riuscirono [...] superiori e calore di vita, ma notevoli abilità tecniche e una serena probità. Opere principali: Benvenuto Cellini, nei portici degli Uffizî in Firenze (1845); la tomba del marchese Tempi-Marzi-Medici nella chiesa dell'Annunziata, ibid. (1849 ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – LORENZO BARTOLINI – GIOVANNI DUPRÈ – FIRENZE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Ulisse (1)
Mostra Tutti

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] M. Rossi-Doria, Note di economia e politica agraria, Roma 1949. M. Rossi-Doria, La Facoltà di agraria di Portici nello sviluppo dell’agricoltura meridionale, «Quaderni storici», 1977, 36, pp. 836-53. Bibliografia E. Roll, History of economic thought ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della villa, tra i viali e i g. veniva costruito un gran numero di edifici, portici, esedre, fontane, tempietti, ecc. Il più usato era la porticus addossata di solito ad un altro edificio o a un muraglione ... Leggi Tutto

MATERI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATERI, Francesco Paolo Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] e dimorò «molti mesi dell’anno in Grassano», coadiuvato da personale locale esperto e giovandosi dei consigli dei docenti di Portici (ibid., pp. 37-44). Nel 1883 Piani Soprani e Pantana ottenne il «premio d’onore» dal ministero dell’Agricoltura come ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – CITTÀ DI CASTELLO – BANCO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA

Epidauro

Enciclopedia on line

Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C. Resti della città sono sull’acropoli nella [...] gli avanzi anteriori al 4° sec. a.C., comunque non più antichi del 6°. Nel recinto sacro, delimitato da mura e da portici e con propilei monumentali, sorgeva il tempio del dio (dorico, periptero esastilo), costruito in calcare da Teodoto (370 a.C.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – ACROTERIALI – POLICLETO – TRASIMEDE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidauro (1)
Mostra Tutti

ninfeo

Enciclopedia on line

In epoca ellenistica o romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenente una fontana, che in alcuni casi raggiunge [...] quelle dell’antichità, anche le fontane monumentali delle grandi ville rinascimentali e barocche, costituite da portici, esedre, nicchie, grotte artificiali, scenograficamente realizzate sul declivio naturale del terreno (ville di Tivoli, Frascati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ANTIOCHIA – PORTICI – MILETO – ESEDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 143
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali