• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1422 risultati
Tutti i risultati [1422]
Arti visive [508]
Archeologia [378]
Biografie [329]
Architettura e urbanistica [127]
Storia [108]
Geografia [86]
Europa [92]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Diritto [34]

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] abitanti, di cui 35.600 cèchi e 7000 tedeschi. Nel centro della città sta la piazza, di forma quadrangolare con portici. È sede di distretto, di un comando di brigata, del seminario vescovile, di molte scuole secondarie e specializzate. Ha istituti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

AITHOUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una forma aggettivale, che sottintende il sostantivo στοά "portico", ma che ha finito con l'acquistare a sua volta valore di sostantivo. Il termine s'incontra spesso nei poemi omerici e presso Apollonio [...] partono costantemente gli scoliasti e i lessicografi nel darne la definizione, come fa, ad es., Esichio, che parla di un portico rivolto a levante o a ponente, così chiamato dall'essere riscaldato dal sole. Ma, in realtà, non sempre si può ravvisare ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – LESSICOGRAFI – STOCCARDA – TIRINTO – MEGARON

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] perché un'iscrizione, per la verità tarda, parla di Porticus Caesaris: in pratica è un vero e proprio foro, una vasta piazza porticata che si aggiunge a quella di età greca e che presenta al centro un tempio forse dedicato a Bacco; più tardi, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] più popolosi dell'odierna Resina e nell'area del suburbio, fra molte ville patrizie, sorgono le grandi ville borboniche di Portici e della Favorita. Sebbene annoverata da Cicerone (De lege agr., II, 35, 96) fra i più importanti centri della Campania ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – DIONISIO D'ALICARNASSO – DECUMANUS MAXIMUS – BENITO MUSSOLINI – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANO (2)
Mostra Tutti

PATIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATIO Giorgio Rosi . Parola spagnola che significa cortile e che è usata anche in altre lingue per indicare un tipo di cortile caratteristico appunto delle case spagnole. Esso, per la presenza di porticati, [...] , presenta qualche analogia col peristilio delle ricche case grecoromane; ma se ne differenzia per la forma dei portici ad arcate basse, per la semplicità decorativa quasi rustica, per una certa intonazione orientaleggiante che gli viene specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATIO (1)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] distrutto. Il Colonnato Trasversale, lungo 230 m, è due volte più largo della parte scoperta del Grande Colonnato, cioè 22 m. I due portici coperti laterali sono larghi 6 m ciascuno. Esso va da S-O a N-E, inizia presso le mura e presso la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] dopo un incarico dal 1939-40 al 1941-42, nel 1948 si trasferì alla cattedra di botanica generale della facoltà di agraria di Portici, ove insegnò fino al 1965-66, restandovi poi come professore fuori ruolo fino al 31 ott. 1971. Negli anni trascorsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di proprietari terrieri, ma insignita di titolo baronale. Compì gli studi classici a Chieti e a Fermo e quelli universitari a Portici e a Pisa, dove si laureò in scienze agrarie nel 1912. Seguendo una tradizione familiare, si dedicò inizialmente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Ege di Eolide

Enciclopedia on line

Ege (gr. Aἰγαί) di Eolide (o di Misia) Antica città greca a S di Pergamo, presso l’od. Nemrud-Kalessi (Turchia nord-occidentale). Fu sotto il dominio dei Persiani, dei Seleucidi (sotto i quali ampliò [...] danneggiata da un terremoto, poi decadde. Gli scavi tedeschi ne hanno messo in luce le imponenti rovine: ginnasio, portici, teatro, templi, duplice cinta di mura, stadio e soprattutto un importante mercato su tre livelli, adiacente all’agorà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SELEUCIDI – ATTALIDI – PERSIANI – PERGAMO – TIBERIO

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , di cui restano piedistalli con iscrizioni; un terzo grande spazio lungo il tratto orientale delle mura, circondato su tre lati da portici e aperto sul quarto lato verso l’esterno, con al centro un tempio (esastilo su alto podio) databile all’età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 143
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali