Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è diffuso, dove l'impatto con le precedenti civiltà urbane ha portato dalla subordinazione alla trasformazione e, in alcuni casi, al rifiorire e delle minoranze, la cui localizzazione obbediva a logiche differenti, quali l'aspirazione ad un certo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] basava piuttosto sui sistemi di insulae, orientate con logiche diverse, la cui crescita procedeva tramite processi di A Bhita (100 a.C. - 300 d.C.) sono state portate alla luce due vie che conducono alla cinta muraria, costeggiate da case ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] prospettiva, la stessa tutela dei dati personali non è affidata alla logica proprietaria (‘il dato è mio e me lo gestisco io’), che si è determinata una convergenza tra i media che ha portato a una redistribuzione di potere e che ha fatto parlare di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] impegnati i principali artisti del momento, da Michelangelo al Della Porta, al Bernini, con un crescendo dal Manierismo all'età moderni, il cui impiego è stato dettato troppo da logiche di mercato e poco da pertinenti controlli di laboratorio; ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...