Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] apparente tentativo di ricomposizione avrebbero avuto il sopravvento logiche strettamente politiche, in un clima di crescenti vescovile di Como. Nel 1549 Giovio fiutò il vento e si portò a Firenze sotto le bandiere medicee: il definitivo, e doloroso, ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] , in tal modo dischiudendo anche ad essi le porte di una forma di “solidarietà sociale europea”. Questa giurisprudenza segna un chiaro momento di affrancamento dalla logica del mercato ed il superamento della concezione rigidamente funzionalizzata ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] e della ricerca – rispetto ai siti d’origine, sta portando progressivamente a uno spostamento del design verso nuovi luoghi d ha la necessità oggi di acquisire sempre più una logica pienamente industriale (non più manifatturiera), di puntare su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] Tripoli, il retore Apuleio di Madaura viene accusato di crimen magiae e portato in tribunale. I parenti di sua moglie, Pudentilla, una ricca vedova, – e si fondano in definitiva su evidenti logiche di genere: il poeta Properzio contrappone al sapere ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] al servizio della causa, del tutto estranea a interessi/logiche di partito, di gruppo o personali, le sue eccezionali fondazione, a lui dovuto (1926), di un villaggio-colonia alle porte di Bari (Nor Arax), riservato al ricovero e all’accoglienza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] principali del modo fantastico: una prima che segue la logica surreale del sogno, una seconda che rielabora i modi del Dalí o il tedesco Max Ernst. I loro dipinti portano letteralmente alla luce delle scene oniriche, degli aggregati deliranti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] pubblicarla, sei numeri già in programma e i creditori alle porte. Dostoevskij rischia la prigione per debiti: gli resta un’ la felicità di tutti gli uomini, è totalmente estraneo alla logica del potere, del guadagno, del piacere, che guida le azioni ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] , 1610; in quella del 1640 è stata aggiunta la tavola con il profilo di porta Pia).
Nel giugno del 1603 furono ratificati gli accordi matrimoniali fra la figlia del M. Logica e G. Sabbatini; il 13 settembre dell'anno successivo il M. acquistò da P ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] ancora si trasformarono nel giro di pochi anni in realtà di tutt’altra portata. Di lì a qualche tempo, né per la «F.lli Alemagna» innovativa e la capacità di trasformare radicalmente le logiche del comparto dolciario muovendosi verso una riduzione dei ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] plurima" secondo una linea che, pur mossa da evidente logica di parte, si palesa tuttavia segnatamente ostile a una recuperare la quiete d'animo, assicura di riuscire in breve a portare a termine l'opera. Ma le sue speranze non si realizzano: ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...