La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] quale è scritto ‘La strada di Dio’. Il loro cammino li porta alle pendici di un grande muro (la Grande Muraglia), dove incontrano ma al contrario si destreggia con grande abilità tra le logiche che animano il mercato editoriale. In questo quadro si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] di una proteina ed è su essa che si basa l'intera logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare consorzio di università e centri di ricerca sta portando avanti il progetto genoma che dovrebbe essere completato ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] prospettiva, la stessa tutela dei dati personali non è affidata alla logica proprietaria (‘il dato è mio e me lo gestisco io’), che si è determinata una convergenza tra i media che ha portato a una redistribuzione di potere e che ha fatto parlare di ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] la concretezza della logica dell’astratto, tale da porsi come oggettivazione di quel concreto che è l’atto del pensiero, quell’oggettivazione capace di render concreto il concreto stesso, altrimenti annaspante nel vuoto, con alle porte la critica ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] società a uno stadio di aggregazione ancora primitivo, non è un portato esclusivo dell'epoca. Già Esiodo raccomandava: "Per prima cosa prepara fenomeno urbano, il ciclo edilizio, ancorandosi alle logiche della rendita e del mercato, è dominato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] diritto naturale non si rende conto di aprire le porte all’arbitrio giudiziale e chi, come Borsari, àncora per elevarli all'altezza di veri e connetterli, secondo le loro logiche attinenze, in un solo organismo (Corso completo di diritto civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] il giurista medievale, se pure mutua dal teologo, come anche dal logico e dal filosofo, se ne distingue per la sua autonomia, che diverso da quello letterale, e anche a estendere la loro portata a casi non espressi. Si sa che questa operazione, ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] risultò nei fatti del tutto schiacciata da logiche protezionistiche, assistenzialistiche e sindacalistiche, che consacrarono la (Liso, F., Servizi, cit., 3) e spalanca le porte alla riforma della disciplina del collocamento che, varata con il d. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] impegnati i principali artisti del momento, da Michelangelo al Della Porta, al Bernini, con un crescendo dal Manierismo all'età moderni, il cui impiego è stato dettato troppo da logiche di mercato e poco da pertinenti controlli di laboratorio; ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] giuridico si insinua fin anche nell’epistemologia (cfr. Dewey, J., Metodo logico e diritto, 1924-25; S. Toulmin, The uses of Argument, XII, Torino, 1997, 341 ss.; Schefold, D., Porte di entrata della ragionevolezza nella giurisprudenza tedesca, in A. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...