Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] basava piuttosto sui sistemi di insulae, orientate con logiche diverse, la cui crescita procedeva tramite processi di A Bhita (100 a.C. - 300 d.C.) sono state portate alla luce due vie che conducono alla cinta muraria, costeggiate da case ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] , culturali relativamente congruenti. La differenziazione sociale porta con sé anche lo sviluppo dell'interazione anche dimensioni diverse, gli Stati si diffondono nel mondo.Le logiche spaziali della politica e quelle dell'economia sono in tensione ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] invece, la scienza non ha recepito né la grande logica di Hegel né la logica operativa di Spencer-Brown (v., 1969), e anche complexity: challenge to politics and policy (a cura di T.R. La Porte), Princeton 1975, pp. 175-219.
Bruner, J. S. e altri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] 2968 ponti stradali e 100 km di viadotti ferroviari, 15 porti severamente danneggiati, 40.000 aule scolastiche e 6.000.000 altrettanto giovani progettisti. Fu dunque ai margini delle logiche della grande produzione di serie che la cultura italiana ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] valore simbolico che certi usi hanno all’interno delle logiche di gruppo: per questo si è parlato, negli sono il risultato di uno sforzo di sintesi, ma piuttosto il portato di una comunicazione spiccatamente dialogica. Di qui la possibilità – nel ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] negativo non si può fare storia. Scrisse quindi Omodeo:
a rigore di logica la storia del magismo non esiste, perché la storia si può fare residuo di credenza nella realtà in sé quello che porta ad assumere come ovvia e non problematica la presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] da 2370 a oltre 4000 – rispondeva solo parzialmente a logiche coerenti. Bisognava far entrare subito l’Italia nel ristretto lavori ebbero inizio nel 1956. In otto anni vennero portati a termine 755 km di autostrada costruiti secondo standard tecnici ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] sociale che ne ha disegnato il ruolo e la portata. Le inquietudini che hanno percorso l’architettura al tramonto degli arredi e delle attrezzature denunciano una disomogeneità che la logica del progetto moderno dell’abitazione non riesce ormai più a ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] informatiche che richiedono alti controlli di validazione e connessioni logiche ben definite, può fornire migliori risultati nel primo del web of things potrebbero già oggi esprimere una portata applicativa superiore, essi sono frenati da politiche di ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] a modelli di serie, viene abitualmente sviluppato secondo logiche industriali e commerciali che tengono conto di indagini di per le misure di ingombro del corpo (altezza minima delle porte, larghezza dei passaggi, dimensioni di cuccette e sedute).
Lo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...