Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] tecnica e le conoscenze fisiche relative alla conducibilità dei suoni costituiscono le premesse sperimentali, pratiche e logiche, che portano un allievo di Corvisart, il bretone René-Théophile-Hyacinthe Laënnec (1781-1826), a perfezionare nel 1819 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] sempre la necessità di una valutazione in concreto della portata oggettiva e della rilevanza economico-pratica delle violazioni imputabili all’intermediario, come indispensabile premessa logica della scelta tra rimedi radicali, di tipo caducatorio, e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] d’Austria, non si può nemmeno pensare che quei testi portassero in sé una carica sovversiva così riconoscibile ed evidente. Si a uno sviluppo delle arti sceniche non troppo condizionato dalle logiche del mercato.
In realtà, però, come si poteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] dei predicati, rispetto al quale viene posta la questione della completezza e della decidibilità. L’epoca d’oro della logica era alle porte. Le rose stavano fiorendo, ma non in Italia, dove il giovane Geymonat nei primi anni Trenta veniva dissuaso da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] elaborato insieme a Domenico Giunti (1505-1560), avviato nel 1554 e portato a termine solo nel 1591, anno della sua morte.
I nei casi di localizzazione in siti montani, ove prevaleva la logica dell’adattamento al terreno, come per il forte di S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] l’Elea 4001, macchina di dimensioni e prezzo contenuti, alla portata di un largo numero di utenti. La General electric l’ microprocessore al mondo, l’Intel 4004, che realizzava l’intera logica di un computer su un chip. Inviato negli Stati Uniti nella ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] giungere a una più vera comprensione dell’oggetto). La visione nietzschiana portò a riscoprire il pensiero di Max Stirner che nel saggio L’ come pura intuizione della realtà, libera da strutture logiche; dalle dottrine di Nietzsche e di Sorel desumeva ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] rivoluzione’, si presenta all’occhio dello storico come un fenomeno che porta alla luce e mette in evidenza quanto di più atavico e testimoni raccontarono che fu un trauma scoprirli asserviti a logiche di potere, del tutto estranee al movimento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] politica forte e netta, e seguì piuttosto le logiche del mercato, piegandosi all’iniziativa dei grandi gruppi ex operaio della Breda di Sesto San Giovanni – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] brevettare non è un’ovvia derivazione di quanto già noto, alla portata senza sforzo eccessivo di un comune tecnico nel proprio ramo di in modo approssimato, ma significativo, alle successive logiche evoluzioni dei diritti degli inventori.
In generale ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...