La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] . Questi legami d’affetto sono sacrificati alle dure logiche della politica. Per favorire il suo ingresso nel di bloccare il passaggio del Bosforo. Ma Bisanzio apre le sue porte a Costantino, che riesce comunque a sbarcare il suo esercito a poca ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] verso la famiglia, la società e la patria» che i tempi e i «portati della nuova filosofia razionale» le attribuivano, riconoscendo in lei «la potenza rigeneratrice dell’umanità prostrata», logica voleva che ella non «soggia[cesse] più a lungo sotto l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] oggetto pesante (un peso) va verso il basso. Se un uomo porta in alto un oggetto pesante, si ha il sollevare con vigore di Canone a un sistema di studio delle argomentazioni (ovvero di logica), e indica Mozi quale precursore dei dialettici come Hui ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la disseminazione delle occorrenze in Europa occidentale segua logiche molto più complesse di quanto in genere non entro uno spazio che ha uno sfondo rosso ed è dietro la porta del Paradiso (quindi forse all’interno di esso). Seth sembra stare seduto ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] questo caso si sono volute rifiutare, da parte di alcuni, tali logiche conclusioni, cfr. ad es. A. Lippold, Constantius Caesar, Sieger imperiale ad innalzare all’impero anche tuo padre, per poi portare te al grado più alto e al di sopra delle sorti ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] alla Resistenza avvenne in parte per una sorta di logica interna agli avvenimenti. In altre parole, per tanti preti 2005, p. 150.
19 La relazione di Samorè, relativa al Veneto, porta la data del 12 maggio 1941 (ora in Actes et documents du Saint ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di una città ovvero un palazzo cinto da mura, la cui porta è sormontata da una Vittoria, mentre al disotto si estende una rispondere a due criteri: uno amministrativo, legato a peculiari logiche burocratiche e fiscali, e uno culturale, definito dal ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dubita:
«Conoscerò la morte. La conoscerò umanamente, da questa angusta porta mi affaccerò su lei che tu, vita onnipresente, non conosci se »31, balena un partito già percorso da logiche spartitorie; problema, quello della gestione del potere ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] in base al quale esclude tutti gli altri, la classe logica degl'intellettuali finirebbe per essere, a furia di toglierne una parte altri uomini se di tanto in tanto il contadino non gli portasse i frutti della sua fatica, e il ‛bestione' non sarebbe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è diffuso, dove l'impatto con le precedenti civiltà urbane ha portato dalla subordinazione alla trasformazione e, in alcuni casi, al rifiorire e delle minoranze, la cui localizzazione obbediva a logiche differenti, quali l'aspirazione ad un certo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...