MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un Mediterraneo più vasto che includeva, attraverso la pura logica della storia, l'Atlantico, il Sahara e le Alpi. traversare il Pacifico non seguendo la rotta più breve per il porto messicano di Acapulco, ma spingendosi molto a nord per evitare le ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] la volontà di documentare è leggibile nella costruzione logica e perfino nell'ordine degli argomenti trattati. E insenatura, la capacità e il grado di sicurezza garantito da ogni singolo porto, precisa quali sono i casi in cui "ci si può far acqua ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] istituto milanese che di lì a trent’anni, nel 1926, avrebbe portato alla fusione tra i due e alla nascita del Pime. Sostenendo la «politica estera», e alle esigenze di ripensare le logiche gestionali dei «territori ecclesiastici», i criteri di nomina ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tra luogo e luogo, in risposta a logiche sulle quali torneremo più avanti.Queste definizioni p. 201). Di qui la convinzione che "la natura della grande industria porta con sé variazioni del lavoro, fluidità delle funzioni, mobilità dell'operaio in ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] spalle: entra in scena la guerra fredda, la sua logica internazionale si combina con la competizione politica tra i partiti della foibe di Basovizza, al sacrario di Redipuglia o a Caprera, a Porta San Paolo o a San Martino, fino ad El Alamein e a ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] di ogni forma di proprietà e di legalità; una pagina nella quale l’estremismo delle premesse è portato alle ultime conseguenze logiche, spingendosi fino ai confini del pensabile: un radicalismo totale che fa tabula rasa di ogni principio riconosciuto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] i physici e i philosophi richiedevano prove e argomentazioni logiche; vi erano i racconti dei commercianti provenienti dal ca.-m. dopo il 1220), uno scritto didattico di facile portata per Ottone IV bambino, sulla base del quale fu anche elaborata ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] per un processo critico, bensì su una linea di sviluppo logico in certo senso obbligata, presegnata dal maestro, quella del e la storia, egli è ben figlio dell'Ottocento - che lo porta dagli scritti giovanili sul Vico e dall'Essai sur le principe et ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] nel 1964 l’epopea delle radio pirata off-shore, che porta una ventata di novità ma non modifica il quadro generale. È rispetto ai canoni RAI e una netta distinzione dalle logiche delle neonate radio commerciali che da subito nella programmazione ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] fisica e istituzionale e dalla rapida affermazione delle logiche bipolari lungo la cortina di ferro. La e a rialzarsi, in un impeto patriottico, mosso dalla volontà di portare a compimento il «secondo Risorgimento» lottando per la libertà e la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...