INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si riattacca ad antichissime tradizioni gnostiche e occultistiche. Il Système de la Nature aveva portato il materialismo alle sue conseguenze logiche proclamando il supremo diritto dell'individuo alla felicità e al piacere contro il dispotismo della ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] frazioni di sinistra), e ciò appare a fil di logica tanto più strano in quanto il sanzionato privilegio dell' in altre regioni al clan; le grandi famiglie o i clan riuniti portarono alla tribù; le tribù ai popoli e i popoli organizzati alle nazioni ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] l'imposta stessa fra i singoli compartimenti e di portare a un'unica e recente epoca di riferimento e G. Pallavicino, Teoria delle imposte, Torino 1865; M. Pescatore, La logica delle imposte, Torino 1867; B. Benvenuti, Le imposte. Teoria e pratica ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] è". Sennonché mentre la filosofia di Quine evolve verso la ricerca di una "notazione canonica" logicamente rigorosa, Goodman è invece portato (con una chiara tendenza fenomenologica peraltro non dichiarata) verso un'esplorazione di tutte le forme ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] materializzano in elementi fisici come muri, recinzioni, porte, portali ed edifici, mentre altri sono residuo di un processo di funzionalizzazione estrema della città alle logiche mercantili. Uno scarto ambiguo e incerto nella sua costituzione, ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] ci si accontenta di un protiro su colonnine davanti alla porta maggiore. Un solo nartece, un solo cortile porticato è pervenuto disparati e all'intrico di deambulatorî sovrapposti senza ricorrenze logiche (Galliano, Biella, Arsago) per raggiungere, a ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] maggiormente retriva della cultura umanistica sbarrò le porte delle università e delle accademie, intelligenze originali ostina a rifiutare tutto ciò che non può essere spiegato con la logica.
Dal rigore morale e stilistico del chimico P. Levi (1919- ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] spazio in una continuità non interrotta da finestre o porte. Vicino a Finsterlin, anche per l'oscurità con che chiude il dramma: 'Du, Dich, Ich'. (In termini di linguaggio logico i tre pronomi dicono all'incirca: 'Tu giaci ora immobile. Te hanno ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] norditaliche obbedì infatti, nel suo potenziarsi, a logiche precipuamente politiche. E quando, nel corso 'idea più compiuta soltanto delle aree attorno alle foci padane, al porto di Adria e all'"angolo adriatico", con accenni assai più cursorî e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di norma accompagnati da epigrafe alcuna. Il meccanismo logico per il quale le opere regie di urbanistica, , 1, 2; II, 4, 1; II, 5; si ricorda inoltre il chalkeos pinax portato a Sparta da Aristagora di Mileto: Hdt., V, 49-54), si può avere un'idea ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...