Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] termale a Baia. In epoca adrianea vengono le più logiche aperture circolari (per es., nel cosiddetto "tempio di prossimo alle dette chiese africane. Si stanno in questi ultimi tempi portando avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fiorentino a nome Fuccio, che per l'imperatore avrebbe costruito anche la porta di Capua e, almeno in parte, castel Capuano e castel dell'Ovo depauperati, ma altrettanto chiaramente distribuiti secondo logiche che hanno privilegiato tratti destinati a ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] religione non ha più la presa necessaria a ricondurci alle logiche dell'esistente, di una vita in cui età e salute chiaro e più noto. La cinta di questa città, dotata di tre porte di accesso, mostra l'esistenza di un'acropoli centrale difesa da un ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] problematico costituito dal cinema espressionista tedesco, che si può intendere come sperimentazione di un'a. portata al limite della credibilità logica e costruttiva dalle tensioni e deformazioni pittoriche. In quello che è considerato il primo film ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] portale nord muove da quella di Chartres ma anche dall'altra della porta Sainte-Anne di Notre-Dame a Parigi. D'altro canto, persino .Benedetto architetto e scultore sembra trovare finalmente logiche rispondenze: l'invenzione all'esterno del grande ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] bipolo; una rete con più p. è detta multiporta o n-porte. Sono molto importanti, specialmente per quanto riguarda le reti elettriche In elettronica, p. logica, circuito logico (➔ logici, circuiti) che realizza le operazioni logiche elementari (AND, ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] materializzano in elementi fisici come muri, recinzioni, porte, portali ed edifici, mentre altri sono residuo di un processo di funzionalizzazione estrema della città alle logiche mercantili. Uno scarto ambiguo e incerto nella sua costituzione, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , che la fine del XX secolo non ha punti fissi e basi logiche accettabili da cui partire, e neppure ha ancora libri di testo che gola del Salgina presso Schiers, in Svizzera, il cui arco della portata di 90 m è il più lungo che Maillart abbia mai ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] società a uno stadio di aggregazione ancora primitivo, non è un portato esclusivo dell'epoca. Già Esiodo raccomandava: "Per prima cosa prepara fenomeno urbano, il ciclo edilizio, ancorandosi alle logiche della rendita e del mercato, è dominato dalla ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...