Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] T3) e la calcitonina. Tiroxina e triiodotironina regolano la portata metabolica dell'intero organismo; in particolare, aumentano il eccitabili (neuroni e fibre muscolari), nella contrazione cardiaca, nella coagulazione del sangue e in molte altre ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] PC x RPT dove PAM è la pressione arteriosa media. La portata circolatoria è la quantità di sangue che ciascun ventricolo spinge in Essa si calcola moltiplicando frequenza cardiaca per gettata sistolica. La frequenza cardiaca è definita dal numero di ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] una sorta di 'yoga elettronico' occidentale, alla facile portata di tutti, è stata negli anni ridimensionata, per tre fisiologico: per es. nel caso del biofeedback della frequenza cardiaca è molto difficile ottenere variazioni che vadano oltre il ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] nella regolazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, svolgono funzioni fondamentali per la vita. In generale aspecifica da un forte aumento di temperatura, la sensazione portata dalle fibre sensoriali è quella di freddo e non ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il servaggio delle classi rurali.
Medicina
R. cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi di contrazione attiva, stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’indipendenza dalla Spagna (1566 ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] che ha assunto lo sviluppo fino a nove e undici suole sovrapposte, per una portata di 25 ÷ 30 t. al giorno (con 9 suole) raggiunge il diametro esterno febbrile, cefalea, iperidrosi, depressione dell'attività cardiaca. Utile nelle forme acute è la ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] riscaldato. Il riscaldamento del sangue sarà in proporzione inversa alla portata.
Molto studiata è stata l'ipertensione patologica; si è questa App.).
Lo studio elettrocardiografico della funzionalità cardiaca si è arricchito di una nuova derivazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] o medicinali che avevano 'qualità' opposte a quelle che avevano portato alla malattia. Non c'è dubbio che molti di questi , così come la scomparsa di una malattia epidemica, la cardiaca passio descritta dai medici latini. Questa malattia (di cui ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 6, respirazione spontanea assente o insufficiente dopo 2-2,30 min, frequenza cardiaca 100 dopo 2-2,30 min, acidosi neonatale (pH 〈7,15 Piaget, mediante una continua ripetizione di atti che porta il bambino alla capacità di differenziare tra mezzi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] sistema nervoso, molto rari all'inizio del secolo, oggi hanno portato alla formazione di una branca autonoma, la neurochirurgia. Ciò vale anche per la chirurgia urogenitale, cardiaca, toracica e ortopedica. Il rapido declino della tubercolosi e di ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione della pressione arteriosa per paralisi...