D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] de la Cierva Codorniu: il rotore gira a folle, costretto a rotare dal vento della corsa, e girando fornisce la portanza. Questa portanza è funzione della velocità delle pale rispetto all'aria; la pala avanzante, la cui velocità rispetto all'aria è la ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] svergola eccessivamente tutta l’ala diminuendone l’incidenza e si può avere, invece di un aumento, una diminuzione della portanza per effetto della diminuita incidenza; il velivolo dunque ruota in senso contrario a quello desiderato e normale. Fatti ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] detto appunto metodo degli o.; particolare rilevanza hanno l'o. aerodinamico che, applicato all'angolo d'incidenza dà la portanza, e l'o. strutturale che, applicato a uno spostamento oscillatorio, dà la forza vibromotrice. ◆ [ALG] [ANM] O. a n ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] il rapporto tra l’energia assorbita e quella ricevuta dalla superficie.
F. di carico In aeronautica, rapporto tra la portanza aerodinamica e il peso di un aeromobile in volo. In elettrotecnica, il rapporto tra la potenza media giornaliera erogata da ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] ’affaticamento del materiale delle strutture di coda e porta a limitazioni del numero di Mach e del coefficiente di portanza che un velivolo può raggiungere in volo. Cospicui effetti dinamici e aeroelastici in particolare sono dovuti alle raffiche (R ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] rallentare. Sia sulle ali sia sulla coda vi sono parti mobili che servono a determinare la direzione del volo, modificando la portanza e i flussi d'aria attorno all'aereo. Gli alettoni sulla parte posteriore dell'ala, in particolare, servono a far ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] di p.), o p. di spinta, da cui il metodo della p. di spinta.
In aerodinamica, una p. di portanza consiste nella diminuzione della portanza di un’ala che si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] nelle evoluzioni corrette (per es. virata, spirale ecc.) l’angolo di s. è nullo. In presenza di s., il componente verticale P′ della portanza P deve equilibrare il peso Q e il componente orizzontale S, nel caso che l’aereo sia in volo normale (fig. A ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] attribuita all’inglese G. Cayley, che nel 1804 realizzò un dispositivo con braccio rotante, con cui studiò la resistenza e la portanza di ali inclinate e nel 1849 mediante un grande aliante consentì a una persona di compiere un volo librato lungo il ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] ), espresso in colonna d’acqua, all’entrata e all’uscita del meccanismo motore.
C. d’ala In aeronautica, il repentino abbassarsi di una semiala, dovuto al verificarsi di uno stallo asimmetrico sulle due semiali.
Per la c. di portanza ➔ stallo. ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) di un sistema portante qualsiasi (ala,...