Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] , per esempio nel calcio, per aggirare una barriera. La rotazione attorno a un asse orizzontale provoca deportanza o portanza: la rotazione in avanti (top spin) causa deportanza soprattutto nella fase discendente della traiettoria, portando a una più ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] assoluta, o fissa, o semplic. p.: per un corpo in una corrente fluida uniforme, il diagramma del coefficiente di portanza Cp in funzione del coefficiente di resistenza Cr, che ha determinante importanza per il progetto di un'ala, una fusoliera ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] sempre contro vento, risultando in tal modo massima la velocità relativa dell’aeromobile rispetto all’aria e quindi la portanza. Gli a. di allora, detti campi d’aviazione, erano grandi prati erbosi, e i piloti potevano scegliere la direzione ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] per P.
Tecnica
In aerodinamica, la p. assoluta (o fissa) è il diagramma che indica come varia il coefficiente di portanza Cp, in funzione del coefficiente di resistenza Cr per un dato corpo investito da una corrente fluida, uniforme a grande distanza ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ricerca a quello delle pratiche realizzazioni. Sono stati raggiunti in volo valori superiori a quattro per il coefficiente di portanza, riferito alla pressione dinamica. Nella sua forma più completa, il BLC si esegue aspirando aria dal dorso dell'ala ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] ) e r. di pressione (dovuta alle pressioni normali); a sua volta la r. di pressione consta della r. d'incidenza (detta anche r. di portanza) e della r. di forma (in cui si distingue ulteriormente la r. di scia e la r. d'onda). La r. si può sempre ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] ruolo determinante nelle moderne teorie idroaerodinamiche che fanno risalire la resistenza incontrata da navi ed aerei e la portanza delle ali alla influenza indiretta della viscosità, attraverso l'attrito tra solido e fluido, attraverso la perdita ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] La legge di Bernoulli permette anche di spiegare come fa l'aria a sorreggere gli aeroplani. Il fenomeno si chiama portanza delle ali ed è legato all'effetto Venturi, che prende nome dal fisico italiano Giovanni Battista Venturi vissuto fra Settecento ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] di elementi rotolanti (sfere o rulli) fra le superfici coniugate; le g. prismatiche a rotolamento hanno una portanza inferiore a quelle a strisciamento.
Nelle g. con più di due membri, costituenti pertanto sistemi articolati, particolare ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] a spinta o potenza nulla; la v. minima (o v. di stallo) è la v. di un velivolo relativa all’incidenza di portanza massima; la v. minima di controllo è la v. aerodinamica minima a cui un velivolo plurimotore è controllabile in caso di avaria di uno ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) di un sistema portante qualsiasi (ala,...