FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] dà la preferenza alle palificate ma queste, essendo necessariamente del tipo sospeso, in tale massa fluida, offrono scarsa portanza nel tempo. Unico accorgimento efficace è di costituire una rigida struttura scatolare, come in fig. 5, costruendo in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] quelle più diffuse anche per la possibilità di ottenere, con una discreta facilità, pali di dimensioni - e quindi di portanza - notevoli. Per l'esecuzione di questi pali sono usati ormai quasi ovunque dispositivi a rotazione che hanno, rispetto ai ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) di un sistema portante qualsiasi (ala,...