SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] caratteristico per il rapporto l/d, che è quello in corrispondenza al quale viene realizzato il valore massimo per la portanza del supporto, in presenza di una determinata viscosità per l'olio lubrificante e per un dato numero di giri di rotazione ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] di p.), o p. di spinta, da cui il metodo della p. di spinta.
In aerodinamica, una p. di portanza consiste nella diminuzione della portanza di un’ala che si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] relativo rispetto a un fluido. Tale r. si scompone generalmente in due forze, la resistenza, che è diretta come la corrente, e la portanza, che è normale alla corrente.
Matematica
La r. di due polinomi f(x), g(x) di grado rispettivamente n ed m è ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] nelle evoluzioni corrette (per es. virata, spirale ecc.) l’angolo di s. è nullo. In presenza di s., il componente verticale P′ della portanza P deve equilibrare il peso Q e il componente orizzontale S, nel caso che l’aereo sia in volo normale (fig. A ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] e la vasca aerodinamica; da queste esperienze trasse notevoli conseguenze pratiche sulla variabilità dei coefficienti di forma e di portanza, tuttora ritenute valide, in relazione al tipo di costruzione dei veicoli ferroviari: è di questi tempi l ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] inferiori a Mach 1; quando ciò accade si ha un forte aumento della resistenza aerodinamica, una diminuzione di portanza e uno spostamento del centro di pressione, il tutto spesso accompagnato da vibrazioni che ricordano quelle che precedono lo ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] da rotare in senso opposto. In tal modo, mentre l'alettone che si alza diminuisce la curvatura della semiala e la relativa portanza, l'altro alettone la aumenta e ne nasce un momento di rollio che fa inclinare lateralmente l'apparecchio (fig. 11). Il ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] attribuita all’inglese G. Cayley, che nel 1804 realizzò un dispositivo con braccio rotante, con cui studiò la resistenza e la portanza di ali inclinate e nel 1849 mediante un grande aliante consentì a una persona di compiere un volo librato lungo il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] di tempo e il numero di particelle che incidono sul rivelatore nello stesso intervallo.
Trasporti
In aerodinamica, rapporto tra la portanza e la resistenza di un corpo in movimento rispetto a un fluido. L’e. varia con l’orientamento del corpo ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] ), espresso in colonna d’acqua, all’entrata e all’uscita del meccanismo motore.
C. d’ala In aeronautica, il repentino abbassarsi di una semiala, dovuto al verificarsi di uno stallo asimmetrico sulle due semiali.
Per la c. di portanza ➔ stallo. ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) di un sistema portante qualsiasi (ala,...