• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [278]
Storia [154]
Arti visive [115]
Religioni [101]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [32]
Diritto [31]
Letteratura [25]
Temi generali [27]
Storia contemporanea [25]

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] anima ne l'ultima etade... ritorna a Dio, sì come a quello porto onde ella si partio quando venne ad intrare nel mare di questa vita; riposato de la lunga via ... ricorditi di me, che son la Pia; Fiore CLXXXVII 1 (con ‛ dovere '), CLXXXVI I 9 e CXCI ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] è distrutta da un incendio, è stata scavata presso la porta meridionale. Ha pavimenti in cocciopesto e pareti a intonaco rosso stesso tipo di tombe a circolo della necropoli di Rocca Pia a Tivoli equivale a una testimonianza del loro influsso ... Leggi Tutto

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] 94-108), e Lia chiama la donna soletta anche nella chiosa al verso che porta il nome di M. (XXXIII 119); è da ricordare, però, che anche Arrigo I e madre di Ottone il grande, ma la pia regina tedesca, morta ottantenne nel 968, non convinse molti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] e il primo semestre del 2006 è stata sempre più portata all’attenzione dell’opinione pubblica da parte dei mezzi di informazione età e le condizioni sociali; a Firenze fu istituita una ‘Casa pia di rifugio per minorenni’ (1650-77); a Roma nel 1655, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] la vulgata di Platone e il sincretismo ermetico della pia philosophia, fonti e commenti in latino del naturalismo filosofi non ignari di matematica e della nuova scienza come G. Della Porta, T. Campanella, G. Bruno in Italia, Le Fèvre d'Étaples ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Pico della Mirandola Nicoletta Tirinnanzi Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] la vicenda del pensiero nel contrasto insanabile tra pia philosophia e vani cavilli, docta religio e superstizione scelte di ogni singolo individuo. Allo stesso modo, il processo che porta a ripristinare la serenità e la pace non è dono indifferente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILIPPO II DI MACEDONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – GIOVAN FRANCESCO PICO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] e stette pochi dì amalato, e li fo fatto grande onore. Fo portato dali dottore sotto al baldachino e dali scolari, e fa sepelito in S an dos seu dotis causa sit causa pia et quomodo in dote capiatur causa pia seu dici possit esse causam piam. Sexta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] MM, IX, 1968, pp. 148-186; M. A. Vali de Pia, El poblado ibèrico de Covalta ( Albaida, Valencia), I. El poblado Grand Congloué Site: a Reassessment, in A. M. McCann e altri, The Roman Port and Fishery of Cosa, Roma 1987, pp. 164-168; V. M. Guerrero, ... Leggi Tutto

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e giudiziarie dei chierici vennero ridotte, i pia loca del Ducato sottoposti al controllo di un II, Torino 1978, ad annos; M. Villani, Cronica, II, a cura di G. Porta, Parma 1995, p. 439; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

TOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI Michele Pellegrini – Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] consorti, anche i terreni nell’area di Castelmontone e di Porta all’Arco che consentirono, tra l’autunno del 1259 e M. Clovis Brunel..., I, Paris 1955, pp. 107-129; G. Varanini, Pia, in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1970, pp. 462-467; G. Prunai, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUALTIERI DI BRIENNE – FEDERICO D’ANTIOCHIA – REGNO D’INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 72
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali