Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] C.) il passaggio a un clima ancora più caldo ma anche secco porta all'arretramento della foresta e alla crisi delle risorse alimentari: alcuni gruppi superiore e nel Mesolitico (come forma di pia tutela dei resti dei congiunti), acquista probabilmente ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] non altro passava il convento; ma intanto, non era stato compreso. «Lontano portavano i piedi / un cuor che pensava al ritorno. / E dunque tornai ) della lapide che copre le spoglie di Pia Gigli, percepire, attraverso le antenne sensibilissime con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] esempio nella Stele di Eannatum re di Lagash, la pia sepoltura dei defunti dopo la battaglia o le libagioni X al VII sec. a.C., nel periodo di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) erano sepolte nella sabbia ad una ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] la crocifissione di Cristo: il lettore imparziale è chiaramente portato a licenziare il racconto del Vangelo come mito.
La sua tale sogno, l’autore suggerisce che la storia fu una «pia frode» per impressionare le truppe; la storia di Eusebio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] mantengono un’identità ibrida, a cavallo tra l’istituto bancario e l’opera pia, in bilico tra l’esercizio del credito e le attività benefiche. Non a con Pippo Ceriana e Pietro Diatto sostiene e porta al successo il nazionalista Bevione contro il ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] imperiale e buona il semplice credere e hai introdotto la pia fede come base stabile per il popolo, mentre Costantino , la bellezza della città, la produttività del mare, e il buon porto che unisce l’Asia all’Europa e si trova in mezzo a tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] 1694), il fondatore dell'anatomia microscopica, scriveva: "L'anatomia porta vantaggio alla più soda medicina, mostrando l'origine e la . La meningite, per esempio, dovuta all'infiammazione della pia madre, non è un'infiammazione di tutto il cervello, ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] d'i maladetti... " (XXIV 121); e ricorditi di me, che son la Pia (V 133), rimembriti di Pier da Medicina (If XXVIII 73); oppure Luogo è in si sta la rana, If XXXII 31; E come a messagger che porta ulivo, Pg II 70; E come a lume acuto si disonna, Pd ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] del rinnovamento della villa diretto da Foggini. Siglata «G. Pia.» e datata 1700 (Casalini, 1973) è un’altra statua , pp. 83-100; R. Roani Villani, La decorazione plastica dell’arco di Porta San Gallo a Firenze, ibid., 437, pp. 53-67; S. Bellesi, ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] una persona colta, da annoverare, come Orazio, nella pia gens degli adoratori di Dioniso.
Le circa trenta statue che l'officina cui venne affidato il compito era rodia. Dunque, tutto porta a concludere che la grotta di S. sia nota a giusto titolo come ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...