Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] e pomposi» che si beano di parole, proprio alla pia Lucrezia Tornabuoni, che di fronte a lui s'era fatta io venni questa notte da Pisa in su 'n una iscafa su per Arno, che portava sale, e dormì' in su uno di quelli sacchi di sale, che m'ha tanto ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Latini, risulta dalla necropoli del II e III periodo laziale di Rocca Pia, che con le sue tombe a circolo secondo l'uso osco- di territorio sino a Tivoli e Gabì ed era collegata al porto di Anzio attraverso un percorso incuneato fra i Colli Albani e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] economico la crisi che minaccia Genova non meno di Venezia porta a riconsiderare le possibilità stesse di uno stato, nato 1959; e ALBERTO BOSCOLO, LUIGI BULFERETTI, LORENZO DEL PIA NO, Profilo storico economico della Sardegna dal riformismo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] proprio in Vaticano, quando un gruppo di ecclesiastici fonda la Pia Società San Girolamo (1902) per rendere accessibile la lettura e di piccoli trattati religiosi con un lavoro capillare che li portava a girare per le città e per le campagne fino ai ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] capita certamente di richiamare l’opera perfetta di Costantino «di pia memoria»6 in materia conciliare, come fa con Teodosio il a lui solo è stata affidata la missione divina di portare a perfezione quello che Salomone ha immaginato, quello che ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 5 e sparano, a turno, in successione. Il sesto tiratore si porta sulla pedana n. 1 quando questa viene lasciata libera dal primo delle donne nella fossa olimpica. Per l'Italia gareggiò Pia Lucia Baldisserri. Seul non fu un'edizione fortunata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] quella tipica istituzione islamica che è il waqf (fondazione pia) per la quale i profitti di negozi e terreni -Arab come accampamento militare nel 638 d.C. Non era esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] gratificati e confermati nell'adesione fedele e operosa a un'organizzazione pia, ricca e soccorrevole (30). Fra tali iscrizioni spicca quella della lunetta soprastante una porta murata nel chiostro della Scuola Grande di Santa Maria della Carità ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] altro manoscritto apografo della tragedia, il quale nella dedica porta invece la data «1 gennaio 1591». Dal che risulta ferito; - or il misero è morto.»
Donna, non virago; e pia, ma non predicatrice, ella nasconde nell'intimo del suo cuore la lotta ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] nella collana Il Fiordaliso e nei Romanzi del biancospino della Pia Società San Paolo, la collana del Messaggero di S. cattolico»60. Non sempre questo confronto con il ‘movimentismo’ porta a posizioni più concilianti con il modello etico che si va ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...