L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] forza di cooptazione e di mobilità verticale era in grado di portare al vertice della società elementi dei ceti inferiori come Elena, Dio prega la tua clemenza di piegare il collo della tua pia devozione148.
Ma le riserve del papa lasciano il posto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cefalo-spinale) e lo studio diretto dei testi antichi portarono gli anatomisti rinascimentali a prendere in parte le distanze dalle spiriti animali fossero prodotti dai piccoli vasi arteriosi della pia madre e poi raccolti nei ventricoli laterali. In ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] prendere tracce; anche che trovava, scappava. Arma da fuoco, niente; non ne portava nessuno. Andà(v)amu, per esempio a V., dove ci riunìamu tutti; , Maria Grazia Cirillo, Luisa Coppola, Antonella Della Pia, Rossella De Martino, Sara De Robbio, Maria ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] i lavori alla Grande moschea di Kairouan, tra i quali si segnala la porta nota come Bāb Lalla Raihana, dal nome di una pia donna sepolta nelle vicinanze. La porta, di altissima eleganza, rientra nella tradizione del portale della moschea di Mahdiyya ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ripresa delle vendite di grandi imprese internazionali come la Pia società san Paolo fondata da don Giacomo Alberione, che primi anni Sessanta).
Il mutamento di clima che apre le porte a Barth, spiega la nuova giovinezza della Claudiana tornata a ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] mercanti veneziani da una regione, da un mercato o da un porto all'altro non risulterà, fin verso l'inizio del XIII secolo, dove visse quale monaco per quasi venti anni una vita pia e devota (15).
Ricordiamo ancora brevemente gli anonimi ma ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] si rinnovano con durezza nel 1952, in occasione della liberalizzazione degli scambi portata avanti da Ugo La Malfa (Scalfari, 1961, p. 127) e l'ampliamento e la completa ristrutturazione dell'Opera pia.
Nel febbraio 1961 Alighiero De Micheli era stato ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ottica della laudatio da elargire a ciò che è opera dell'Eterno e ne porta il segno. E sempre, infine, in questo è la ragione per cui documenti. Negli scrittori ecclesiastici questo poteva configurarsi come pia fraus. Il falso non era nato allora; ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] rintracciabili nel lungo percorso dell’ellenismo, che da Alessandro porta a Costantino25.
E in ciò Shabur II, nipote del studi orientalistici il ‘Costantino del buddhismo’, per la sua pia opera di protezione e sviluppo della fede buddhista in ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] corpo dell’apostolo89. Ma la circostanza in cui la pia carità dell’Augusta poté meglio dispiegarsi è rappresentata dalla , che per questo passo pare dipendere dal resoconto di Paolino, fu portata a termine nel 404.
65 Dedicante di CIL X 517.
66 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...