COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397 e Landau dal sistema del waqf (pl. awqāf, 'fondazione pia'). Questa istituzione assolveva molteplici funzioni, come la costruzione ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] una nuvola risplendente, che mentre si canta il Coro va diradandosi. Porta nella destra i fulmini, e la corona in capo. Gli soprastà che include la messa in scena di una novità di Donizetti, Pia de’ Tolomei, opera realizzata, poi, al Teatro di S. ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] il monachesimo femminile in particolare è data da Maria Pia Pedani, Monasteri di Agostiniane a Venezia, "Archivio Veneto lettere, pp. 461-495: l'autore corregge le date portando al 1267 il trasporto a Venezia, volendo rispettare l'intervallo ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] in Vg-Va: «Abbiamo inviato anche nostra madre, molto pia e amante del Cristo, alla Città Santa di Gerusalemme alla che la corona in questione era appartenuta a re David e fu portata a Babilonia, fra gli altri oggetti sacri del tempio, nel periodo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 6%; il Monte Muti, non vacabile, con capitale di 40.000 scudi, presto portato a 50.000, e interesse del 5,75%, e nel 1589 il Monte del 1589. Al punto d'arrivo, presso la via Pia, dove l'acqua veniva distribuita alla città, Domenico Fontana costruì ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] e rimastovi poi definitivamente per amore della città, «patria pia e benigna a tutti», ad esercitarvi la propria arte. op. cit., p. 73.
[95] Ibid., p. 49. Il Della Porta parla del Sarpi nella sua opera Magia naturalis, Francofurti 1591, p. 288: « ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] un importante martire, san Luciano di Antiochia, cui la pia imperatrice voleva rendere omaggio11. Anche in questo caso, il proprio potere in Occidente; la fondazione di un porto a Tessalonica come base logistico-militare nel momento che precede ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ha la destra alzata il gesto benedicente e nella sinistra porta il globo o una frusta4. In quantità minore, ed aurea Romae (15,14), lux aurea saecli (19,2), lux clemens (9,32), lux pia terrarum (14,2), lux unica mundi (11,13) e Romula lux (19,12). In ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Gaetano Marzotto e Pietro Làverda) e di una ‘pia laboriosità’ tipica delle genti venete, negli anni Settanta mise in piedi decine di leghe nei villaggi e nelle parrocchie e portò il Sindacato mezzadri a rappresentare il 60% dei coloni, a fronte del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] (25). Cristo, con la passione e la resurrezione, riapre all'umanità la porta chiusa dal peccato d'Adamo; la sua venuta avviene in un tempo storico e si vede obbligato al paragone umiliante con la pia sottomissione di Abramo: uno dei modi che ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...