Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] avuto il suo primo impiego come dipendente alla Montecatini di Porto Marghera nel 1955, ma per poco perché il padre gli Franca Marcomin-Nadia Filippini-Irene Gola-Graziella Goattin Vendrame-Maria Pia Miani, Il Centro donna. L’avventura, il progetto ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] in versi (vv. 40-42); Benedicta tue: bellezze tue (vv. 85-87); porti: la porti (Pd I 112-114); vòto: vóto (III 28-30); Vinci: dolci vinci Iacopo del Cassero, ai vv. 75-80, e il disfecemi Maremma di Pia al v. 134 (unica r. in tutto D. in -emma). Così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di edifici, comprendente una fondazione pia, che chiamò Abwāb al-Birr (Porte della Benevolenza), la quale conteneva o wuǧūd al-a῾yān. Tāšköprüzāde fece ancora un passo avanti portando le teorie di al-Ġazālī e Ibn Ḫaldūn a completamento, vale a ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] lui dedicato, e Traiano nella base della colonna che porta il suo nome. Il mausoleo lungo la via Labicana Dio […] e fu per gli uomini un luminoso esempio di vita religiosa e pia»; I 4: «Dio propose al genere umano Costantino quale maestro esemplare di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] solo per i supplizi inflitti ai loro re, hai anche portato la devastazione tra i brutteri, o imperatore invitto. In questa ut vincas amore […]. Lindus et Aurorae miles […] orantes pia iura petent; Aethiopes cuncti parent […]. En, suplices Persae ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] che ghe xe là, co gera la sera, a una certa ora tute quante se portava da basso la carega… Quando che gera ’na certa ora, no ghe gera la television È un apparente paradosso il fatto che la pia sociabilità del capitello abbia la stessa matrice di ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] che tu mi meni là dov'or dicesti, / sì ch'io veggia la porta di san Pietro / e color cui tu fai cotanto mesti (If I 130- anche il dantesco v. 38 ben dovrebb'esser la tua man più pia sarebbe variazione del virgiliano " parce pias scelerare manus " (v. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] distingue per la qualità della musica; quello di Pia Valmarana per la presenza di intellettuali; quello di sangue che perdevo lotavo… e ghe xe sta uno, poareto, che me ghà portà in farmacia, e i me ghà ciamà el dotor. Mi ghò sempre lottà, sempre ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di Maria (Teresio Napione)104, e altri ancora.
La Pia società San Paolo, fondata fin dal 1914 da don Giacomo Alberione si pone al servizio del gruppo non come maestro ma portando la sua personale esperienza di semplice testimone dell’Evangelo, la ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] unità è un tema quotidiano per la presenza della badessa Maria Pia Gullini (1892-1953) che è in contatto con il sacerdote Vaticano II nel 1959.
Il Vaticano II rappresenta l’elemento che porta alla luce da una parte e fa sorgere dall’altra una ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...