• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [278]
Storia [154]
Arti visive [115]
Religioni [101]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [32]
Diritto [31]
Letteratura [25]
Temi generali [27]
Storia contemporanea [25]

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] nella parte anteriore; la porta sia adorna dell'immagine di Cristo crocifisso o risorto o presentante il petto vulnerato oppure di qualche altra pia immagine". Le leggi liturgiche stabiliscono che almeno una lampada arda sempre davanti al tabernacolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

SOLITUDINE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOLITUDINE Silvia Gregory La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] c’è. Nei social network ci sono le foto, i video, quello che ci pia ce e quello che non ci piace, ci sono gli amici, cosa si fa di nuova generazione: quella di non avere il cellulare a portata di mano, di non poter chiamare e ricevere telefonate, di ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – NARCISISTICAMENTE – SOCIETÀ VIRTUALE – MULTITASKING – SMARTPHONE

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] , economica, amministrativa, Verona 1900; J. Pia, Untersuchungen über die Tektonik der Lessinischen Alpen, linguistica non dovette essere stata facile, dato che l'iscrizione sulla porta della chiesa del 1388 è in volgare veronese. A quell'epoca ... Leggi Tutto

SOTTOCORNO, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOCORNO, Pasquale Mario Menghini Eroe popolare, nato a Milano nel 1822, morto a Genova il 10 ottobre 1857. Era un umile ciabattino, storpio d'una gamba; ma, come quasi tutti i popolani milanesi odiatore [...] benché fosse rimasto ferito a una gamba. Mentre la porta ardeva, i soldati austriaci, temendo maggiori pericoli, abbassarono le rinnovò le sue prove di straordinario valore, assalendo la Casa Pia di ricovero e disarmando i soldati che vi stavano a ... Leggi Tutto

PROVAGLIA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVAGLIA, Bartolomeo Luigi Servolini Architetto bolognese, morto in Bologna nel 1672. La sua prima opera a noi nota è il palazzo Davia-Bargellini, sede attuale della galleria dell'opera pia omonima [...] Al P. si devono inoltre, sempre in Bologna, il chiostro dell'ex-convento dei Carmelitani e la ricostruzione (1661) della Porta Galliera, in cui linee e masse trovano una perfetta congruenza geometrica, con un felice connubio di architettura rustica e ... Leggi Tutto

SANTO STEFANO Quisquina

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO Quisquina (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, a 73 km. di distanza dal capoluogo. Il modesto abitato sorge, in posizione amena, a 732 m. s. m., nella [...] di Bivona e ai piedi del monte della Quisquina. Questo è noto, come il bosco che ne porta il nome, per il santuario, che ricorda una pia tradizione (l'eremitaggio di S. Rosalia, figlia del conte normanno Sinibaldo, signore di quei luoghi). Santo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] ), e l'altra al vertice nord-ovest di quelle interne, tra la Porta di Ishtar e il fiume (il Qasr). Quest'ultimo complesso era diviso acefale, che riproducono il sovrano nella sua pia operosità edile volta alla massima divinità cittadina, Ningirsu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] che, sia pure vergine, porta fecondità e si presenta giusta, ragionevole e pia. Nei versi di Manlio si di Cupido, né si giudica quel che si sia. V'è ben sopra la porta principale che riesce in Merzeria una femmina a sedere c'ha sotto una testa d ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Aleppo vivendovi come medico sino al 13 luglio 1694, quando si porta ad Alessandretta donde, su di una nave francese, giunge, dopo essere pii, vien da dedurne che la Ferrazzi è una pia donna. E forse ha realmente creduto di sentire la "voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] dello scomparso Impero bizantino alla forte e pia Venezia (113). E i bizantinismi culturali e i primi anni del '500, quando il nuovo assetto insediativo appariva portato a termine: "una bella et forte citadella de grandezza cerca un miglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 72
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali