CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] costa calabra) è quello di "far denari, perché quei ch'egli portò...al re l'anno passato, che uscì ...lo hanno mantenuto in questo d'altri rinnegati, una moschea o per istituire una fondazione pia. Quanto al suo enorme e "bel palazzo", donde deriva ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] a dover convivere con gente nuova. Perché se i Veneziani portavano con sé uno stile di vita che col tempo riusciva a el Valaresso, el Tron:
Toleli in protezion
Vergine santa, immacolata e pia,
deghe acqua ai sò campi, alma Maria [...]
O madre de ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ; l'intermedia, detta aracnoide, e la più interna, la pia madre, sono lasse e sottili. La dura madre encefalica aderisce per sinapsi con il secondo neurone, che con il suo neurite si porta fino al talamo e qui contrae sinapsi con il pirenoforo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] diverse zone – 900 a Torino, 400 a Savigliano, 230-300 a Porta Nuova (Milano), 440 a Firenze, 228 a Siena – e la studiati in Europa – insieme a quelli metallici, come il ponte Maria Pia di Oporto e il viadotto di Garabit, ambedue di Eiffel –, ossia ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] per Venezia (teatro Apollo, 18 febbr. 1837) Pia de' Tolomei, ancora su libretto del Cammarano; La gräce de Diew di A. F. D'Ennery e Lemoine, Vienna, teatro di porta Carinzia, 19 maggio 1842); Caterina Cornaro, opera seria in un prologo e due atti ( ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] il contenuto di informazione sia l' entro pia, sono minori rispetto alla distribuzione uniforme. Per e RNA possono essere interconvertiti l'uno nell'altro. Il processo che porta dall'RNA al DNA è conosciuto come trascrizione inversa; avviene solo in ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] (riferibile a un’area compresa fra New York, l’Avana e Porto Rico, da un lato, e ai panorami brasiliani e argentini, dall Schiaffini, le cantanti Tiziana Ghiglioni, Ada Montellanico e Maria Pia De Vito, il gruppo Nexus e la Italian instabile ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] (l’approvazione della Santa Sede come istituto di diritto pontificio porta la data del 1 gennaio 1983) e ha stabilito nel alla libertà di associazione entro la Chiesa sotto forma di pia unione, le cose cambiarono. Nonostante qualche remora, ci ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] non appena venne messa a punto la tecnica del clonaggio molecolare, che portò un certo numero di conferme e un certo numero di novità. Le ) che si estende fino al ventricolo; infatti, la pia corticale e l' ependima ventri colare sono fusi all' ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] dall'epitafio di Giovanni del Virgilio: " quem pia Guidonis gremio Ravenna Novelli / gaudet honorati continuisse (v.) e di s. Romualdo (v.); con quel richiamo di S. Maria in Porto Fuori, la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano (Pd XXI 122-123 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...