Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] mura, di un anfiteatro o teatro, di un tempio presso porta Perugina, di un mosaico pavimentale a bianco e nero con Carlo Borromeo e Filippo Neri nella sede comunale.
Secondo la pia tradizione, nei pressi di Bevagna, sulla strada vecchia che conduce ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] tra la sede ferroviaria e le case di cura e riposo (manicomio e Pia Casa di ricovero). Una nuova area residenziale si è sviluppata al margine meridionale della città, fuori Porta S. Bernardino, dove la fascia d'insediamento imperniata sulla strada di ...
Leggi Tutto
Diplomatico, figlio di Roberto (v. V, p. 691) e di Costanza Alfieri, nato a Torino il 17 settembre 1816, morto a Roma il 24 novembre 1890. Ammesso, con la protezione del Solaro della Margarita, nella carriera [...] città, ai poveri della quale e del contado lasciò il cospicuo patrimonio, che volle legato alla fondazione di un'opera pia, che porta il suo nome. Ultimo dei Taparelli d'Azeglio, scrisse della propria famiglia (Une famille piemontaise au moment de s ...
Leggi Tutto
. Un tratto della via Appia, lungo 19 miglia, e precisamente da Forappio (m. XLIII) a Terracina (m. LXII) in cui a fianco della via correva un canale che si usava di percorrere in barca, per rendere più [...] (Strab., V, 3, 6; cfr. Hor., Sat., I, 5). Il canale fu poi ripristinato da Pio VI, per cui oggi porta il nome di Linea Pia.
Bibl.: M. R. De la Blanchère, Terracine, essai d'histoire locale, Parigi 1884, p. 80 segg.; Prony, Description des Marais ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] papali; in Vaticano fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre cappelle. A livello urbanistico il onore un monumento funebre (opera di Domenico Fontana e Giovan Battista Della Porta) in S. Maria Maggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Appennino che hanno fatto la storia del Giro ‒ Rocca Pia, Rionero Sannitico, Macerone ‒ e costringe Coppi a suo miglior piazzamento è stato il quinto posto, ha vinto 3 tappe e portato per 2 giorni la maglia rosa. Nessuno parla di lui al via. I ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e McGann (v., 1986), ha ridotto il tasso di allentamento femorale portandolo all'1,3% a sei anni dall'intervento, e al 3% cioè negli spazi liquorali e nelle altre meningi (aracnoide e pia madre), nonché nelle strutture del sistema nervoso centrale.
b) ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] relativa a circa 15.000 soggetti.
d) Paramixovirus: parotite
La porta d'ingresso del virus è la cavità orale. L'infezione si interstiziale cementante); b) membrana piogliale (invaginazione della pia che penetra nel SNC al seguito dei vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] mentre l'attivazione di una proteina G o di una proteinchinasi porta a una risposta più lunga e più lenta. Quasi tutti del IV ventricolo, rispettivamente. Sono composti da pliche della pia madre, ciascuna delle quali dotata di un capillare, ricoperte ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dell'Opera di S. Reparata e diede inizio al campanile che porta il suo nome, per il quale fornì i disegni per le formelle di ca. ottanta opere, fu aperta al pubblico come Opera Pia Bandini (od. Mus. Bandini) e collocata nei locali adiacenti ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...