GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] per un Orientale il vero tipo dell'uomo felice. Sennonché la pia vita vissuta dal G. viene calunniata dal śaṭan (l'"avversario infatti, nei pressi di Tell-‛Ashtarā, parecchi luoghi e cose portano anche oggi il nome di Giobbe.
Il libro. - Nella Bibbia ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] a dorso di cammello o a piedi attraversano, poi, il paese desolato, portando danaro e commercio alla città santa, luogo di nascita del profeta. La dalla sua costruzione il carattere di waqf o pia fondazione musulmana, il che doveva in seguito dar ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] dalla scrittura estremamente duttile, e Azio Corghi (Tat′jana, 2000; ¿Pia?, 2004; Il dissoluto assolto, 2005), Matteo D’Ami co (Dannata crescente interesse per il teatro musicale, che potrebbe portare anche questi Paesi a emergere con proposte di ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] usasse anche materiale fragile nella loro fabbricazione è provato dalla pia narrazione di un miracolo di S. Elisabetta, a di selvaggi; per esempio l'uso delle giovani Wasaramo che portano costantemente con sé, dalla pubertà a quando hanno il primo ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] sull'altra sponda (l'altro ponte, o Ponte di Maria Pia, fu costruito nel 1876 per la ferrovia che conduce a Lisbona km. a NO., dove nel 1890 fu iniziata la costruzione di un porto con due moli che misurano 1579 e 1148 m. di lunghezza. Leixões ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] del sec. XVII dal cardinale A. M. Gallo; la "porta Romana" costruita, per lo stesso cardinale, da Pompeo Floriani di Santa Casa, il piccolo edificio racchiuso nel santuario. Una pia tradizione comune vuole che essa sia precisamente la casetta abitata ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] e dalla letteratura agiografica, sviluppandosi in una venerazione pia e talora credula delle reliquie e delle immagini e protettori naturali non solo dei singoli individui (santi di cui si porta il nome) ma anche di villaggi, di città, di regni, ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] chi guarda senza la lente del pregiudizio. Non casta, non pia talvolta, sebbene superstiziosa, apparirà la materia e la forma, milanese. Subito il Belli si stacca dal Porta e il suo genio lo porta a concepire la costruzione del monumento alla plebe ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] è stata però interrotta durante la guerra mondiale e non ancora ripristinata. Il porto più vicino a Medina è Yanbu‛ (o Yambo), a 220 km. di tomba di Maometto e degli altri luoghi che la pia tradizione connetteva con episodî della vita del profeta o ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] il posto, e andarono a stabilirsi nel paese che da quel tempo porta il loro nome.
Secondo Cesare essi occupavano un territorio di 240 , capitale del paese. La città divenne Colonia Pia Flavia Constans emerita Helvetiorum foederata. Deve essere stata ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...