. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] -t'ung fu, nello Shansi; quelli della gola di Lung-men (porta del drago) a 15 chilometri a sud della città di Ho-nan fu . Erigere una statua del B. è quindi compiere un'opera pia, un merito che sarà ricompensato, talvolta anche nell'attuale esistenza; ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] dell'intestino è riccamente vascolarizzata dai vasi sanguiferi del sistema porta-epatico.
Il tratto terminale dell'intestino è il retto rivestito di una membrana riccamente vascolarizzata, la pia madre. Negli Anfibî il pallio assume notevole ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] Viene confusa con la vera Dilsea (Sarcophyilis) edulis Ag., che porta il nome popolare antico ed è assai gustata anche al presente traduzione italiana di A. Poli, Torino 1926, I; Pia Iulius, Pflanzen als Gesteinsbildner, Berlino 1926.
Le alghe come ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] tracciato segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale Fratelli Bandiera fino al della Madonna apparsa due volte (1426 e 1428) a una pia donna, Vincenza Pasini, durante una fiera pestilenza, Vicenza innalzava una ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] arte medievale è rappresentata dalla chiesa di S. Giorgio, con la sua bella porta del secolo XII, con la cornice a denti di sega; dalla chiesa di Badia grande che fu costruita nel 1299 dalla pia dama Marchisia Prefoglio, madre di Manfredi Chiaramonte ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] , Bachs. Generalmente la loro cultura e il desiderio di aderire al tema (dal poster politico al manifesto per il cinema, ecc.) li porta ad accogliere influenze diverse (gli americani S. Bass e M. Glazer, i cechi J. Flejar e Z. Chotenovskj, Posada e l ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] profondo largo, nel quale penetra un prolungamento della pia madre. Un solco superficiale è sulla linea mediana della escissa la sacca, si deve chiudere esattamente la dura, e portarvi sopra, rovesciandoli con doppia sutura, i muscoli e la fascia; ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] fondamentalmente fedele a Venezia, ma, di natura docile e pia, tutto dedito alla religione, non riesce a far valere resto della costa montenegrina non potessero essere fortificati; che il porto di Antivari e tutte le acque del principato, al quale ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] sia labile il confine che separa l’utopia dalla disto-pia, il sublime dal kitsch. Oggi il cyberspazio può considerarsi post-digital e post-net. Rispetto a essa occorre semmai portare le categorie del pensiero tecnologico nell’arte in generale usando ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] per le esportazioni.
Nel triennio 1931-33 entrarono in media nel porto di Savona 1476 navi, con 1.395.330 tonn. di stazza secondo il costume genovese (Via Quarda Superiore, Via Pia, Via Vacciuoli, ecc.), dalla ricchezza di pitture quattrocentesche ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...