Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e anche di ordine misto. Per es. 111 è generalmente PIA, ma talora anche AIP o PAI. I segni numerali appaiono alle iscrizioni delle statue fiancheggianti la Via Sacra, che conduceva dal porto di Mileto (Panormo) al tempio di Apollo (ibid., 3), ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] un portico coperto, con orchestra di più di un semicerchio e scena a 5 porte. È forse del sec. I a. C. Dello stesso secolo, ma autonoma, fu un'appendice del culto cattolico, un'attività pia del clero e dei fedeli. Finché rimase nell'interno ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del Corano: divieto per gli uomini (non per le donne) di portare gioielli e ornamenti d'oro e di indossare vesti di pura seta; Persone giuridiche sono: l'eredità giacente (tarikah), la fondazione pia (waqf) e l'erario pubblico (bait al-māl).
Diritto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di S. Pio V costruite una sotto l'altra nella Torre Pia accanto alla Torre Borgia, con dipinti del Vasari; e anteriormente, coperto non fosse costruito prima di Pio IV; si vedono sulle porte il suo nome e i suoi stemmi. La Torre Borgia fu piantata ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] fra le più intensamente industriali d'Italia, si apre il massimo porto commerciale del regno: nel solo comune di Genova viveva nel 1931 specialmente a Savona, dove sono assai numerosi (Via Pia, Via Vacciuoli, Via Untoria, Via Quarda superiore), e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] T. C. I., in cui alla Lombardia è dedicato un volume apposito, porta la data del 1930); Ville e castelli d'Italia: Lombardia e laghi, di Monza, che la tradizione collega al nome della pia regina longobarda Teodolinda. Anche se in parte costruiti da ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e che si versa nel Poopó (circa 100 mc. al 1″ di portata). Vapori anche di 500 tonnellate lo navigano nel suo corso superiore, dov'è che diede origine ad istituzioni umanitarie, quali la Obra Pia di Paria. Essa persistette attraverso i tre secoli del ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] bemolle, così:
Parimente se si voleva introdurre nei modi III-IV quello che sarebbe stato un fa diesis (che non si poteva scrivere) si portava la melodia da mi ancora a la:
Ma perché la scala di la sia uguale a quella di mi, bisogna che in la il si ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] che nel 135 fu utilizzato come base del Foro di Elia. Queste tre porte immettevano in un atrio che aveva per sfondo la basilica o Martrion, salito al cielo, fu nel 376, per opera d'una pia matrona di nome Pomenia, eretto un edificio la cui forma fu ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] colonia romana (Plinio, Nat. Hist., III, 2a; Dig., I, 15-8) ed ebbe il titolo, portato da molte iscrizioni, di Colonia Iulia Faventia Augusta Pia. Era iscritta alla Tribus Galeria e dipendeva dal Conventus Tarraconensis. Le sue iscrizioni ricordano i ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...