AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Bribri aoristo del passato in -e;.-Cumanagoto hu-are-i "io l'ho portato" Chayma gu-are-i id., Galibi s-nu-i "io l'ho mangiato Cholona i-p; Yahuna i-po, i-po-i, Tucano piá-na, Wanana pia-ro, Waíkana pia-dó, Bará paá-ga, ecc.; Catoquina u-paua; Araucano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nome, la dea Iblea: gli abitanti avevano fama di gente pia, indovinavano sogni e prodigi. Ad Engio sui Monti Nebrodi si - come poi la libra romana - in 12 once, onde l'emilitron porta il segno del valore di 6 punti; il pentonchion 5, il tetras 4 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] islamica, condannava come empio e contrario alla pia norma istituita da Maometto e seguita dai 1 1/13, 1 1/14, e 1 1/15. Questa manìa del calcolo porta gli Arabi molto lontano. Prendendo alla lettera le indicazioni del già citato scrittore Ṣafī ad ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , rimasta intatta e col suo fodero; quella che una pia tradizione secolare attribuiva a San Maurizio, e che oggi è Non solo, ma anche in quel tempo si mantenne l'uso di non portar l'elmo che sul campo di battaglia e proprio nel momento dell'azione. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] vascolarizzati, come il fegato, la milza e varie membrane (pia madre, mucose).
Il quarto libro concerne i nervi e la più di mille cadaveri: i soli legamenti auricolari (B. N. A.) portano tuttora il suo nome. È noto ancora per i suoi studî sull'aorta, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] mezzanotte compaiono maschere mute, ecc.). Forte vive nel popolo la pia usanza dei voti e dei pellegrinaggi.
In tutte le genti da m.1,3 a m 1,2. Nel 1924 furono caricate nei porti austriaci del Danubio 270.000 tonn. di merci e se ne scaricarono 835 ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] e l'aracnoide, e un'altra fra l'aracnoide e la pia madre. In quest'ultima, spazio intraracnoideo, il quale comunica con la diversa frequenza delle varietà del sistema, e a tali differenze portano speciale luce i cervelli dei feti di 8 mesi, per cui ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] insigne, anche per vetustà (forse del sec. IV a. C.), è la porta all'Arco di volterra (v. arco, IV, tav. XXI), con due aperture Chiusi (1902), il Museo Faina a Orvieto, il Museo della Pia Fraternita dei I. aici ad Arezzo, il Museo Etrusco dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall'estremo sud - Porta d'Azeglio - al piazzale della stazione corrono oltre 30 m. di dislivello, pietà, che oggi è anche banca di credito, l'opera pia Davia-Bargellini, gli asili infantili, l'istituto federato per i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , e come io credo esser costà in questa Pasqua, e portare con mecho due quadri dove sono due nostra Donne di varia grandeze rappresenta schematicamente, due meningi, la "dura madre" e la "pia madre", nonché, addossata alla base del cranio, la "rete ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...