AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] del Gabinetto nazionale delle stampe in Roma, della raccolta già Morandi (uno dei quali con la veduta delle adiacenze di PortaPia dopo la breccia) e di altre raccolte private.
Bibl.: Universal Catalogue of books on art, Supplement, London 1877, p ...
Leggi Tutto
blue bloc
(blu-bloc), loc. s.le m. e f. Contestatore violento della globalizzazione, che indossa solitamente indumenti blu o azzurri; per metonimia, il gruppo di cui forma parte.
• Il «blu-bloc» appare [...] non sarebbe spuntata fuori la storiella della nuova etichetta: questi sarebbero i blue bloc. […] Alle sette tutti di nuovo a PortaPia, i blue bloc sembravano spariti. (Nino Cirillo, Messaggero, 13 aprile 2014, p. 2, Primo Piano) • Gli uomini dell ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Domenico
Fausto Fonzi
Nacque a Treviso il 31 maggio 1825 e studiò nel seminario vescovile di Treviso e nell'università di Padova. Ordinato sacerdote il 15 marzo 1851, svolse la sua opera nella [...] il 31 dic. 1891.
Bibl.: A. C., il patriarca Agostini, in L'Illustrazione ital., XIV (1888), pp. 431-432; F. Ferreton, Vita del card. patriarca D. A., Treviso 1925; G. Spadolini, L'oppos. cattolica da PortaPia al '98, Firenze 1955, pp. 208, 236. ...
Leggi Tutto
Pelloux, Luigi Girolamo
Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839-Bordighera 1924). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e nel 1870 comandò l’artiglieria che aprì la breccia di [...] PortaPia. Deputato per Livorno dal 1880, promosso generale nel 1885, fu ministro della Guerra con A. di Rudinì (1891-92 e 1896-97) e G. Giolitti (1892-93). Senatore dal 1896, fu chiamato a presiedere il governo nel giugno 1898, in un momento di ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] cioè del banco statale). La madre (1744-1785) era una donna pia, con un parentado in cui abbondavano i membri del clero; aveva del suo sacco e che qualche ignoto l’aveva appesantita. Porta venne scagionato, ma ricevette una solenne lavata di capo dal ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] e di Vanni Fucci, e la fragilità rassegnata di Pia e di Piccarda; la dignitosa malinconia della fedeltà misconosciuta sì, a diversi porti; ma se i porti sono diversi, la riva è unica, e che la corda dell'arco divino porta ogni essere irresistibilmente ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] "). P. fu potente roccaforte fenicia nell'età greca: nel suo porto si raccolsero infatti flotte cartaginesi nel 480, 406, 391. Solo fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come «Pia casa degli spersi» e attivo come istituto musicale ...
Leggi Tutto
Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] a inserire in una più ampia prospettiva, quella di una pia philosophia o "filosofia religiosa", che è il segno della uomo a Dio, attraverso un processo di "semplificazione" che porta (per l'assidua assistenza di Dio) alla progressiva contemplazione ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] , l’imperatore Adriano fece costruire la famosa villa che porta il suo nome. Il consiglio cittadino fu detto senatus Tiburs Deposizione, gruppo scultoreo ligneo, inizio 13° sec.). La Rocca Pia fu innalzata da Pio II (15° sec.). Fra le dimore ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] massima per le ultime che formano la cauda equina. La pia madre le riveste lungo tutto il decorso. La radicolopatia In generale la r. differisce dal fusto (➔ rizoma) perché non porta mai appendici simili alle foglie e ha l’apice protetto dalla cuffia ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...